collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / António Gedeão (Portogallo)

António Gedeão (Portogallo)

21/03/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo António Gedeão (Portogallo)

António Gedeão poesia amore cctm a noi piace leggere portogallo

A un te che io inventai di António Gedeão (Lisbona, 1906- Lisbona, 1997)

Pensare a te è cosa delicata.
È un diluire di colore denso e pieno
e il passarlo in acquarello finissimo
con un pennello di martora.

Un pesare chicchi di nulla in bilancia minima,
un intrecciare fili di ferro cauto e attento,
un proteggere la fiamma contro il vento,
un pettinare chiome di bambini.

Un districare fili da cucito,
un correre su lana, ché nessuno senta o sappia,
un planare di gabbiano come un labbro sorridente.

Penso a te con tanta tenerezza
come se fossi vetro o velo di porcellana
che al solo pensarti ti potresti spezzare.
_
da Máquina de Fogo, 1961

_
traduzione: Anna Miniucchi

opera:  Mark English

cctm a noi piace leggere

António Gedeão aka Rómulo Vasco da Gama de Carvalho (Lisbona, 1906- Lisbona, 1997) è stato un poeta, scienziato e insegnante portoghese.

Dopo aver frequentato il liceo a Lisbona, si è laureato in Scienze Fisiche e Naturali presso l’Università di Lisbona nel 1929. Ha lavorato come insegnante di scienze e matematica in diverse scuole superiori in Portogallo per più di trent’anni, prima di ritirarsi nel 1965.

Nel 1956, Gedeão ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie, intitolata “Movimento Perpétuo”. La sua poesia spesso rifletteva i suoi interessi scientifici e filosofici e la sua esperienza nella seconda guerra mondiale.

L’incomunicabilità, la solitudine, l’assenza di qualsiasi consolazione di tipo metafisico, il senso dell’assurdità del vivere, la consapevolezza del male che è intrinseco della natura umana, sono i motivi fondamentali della sua poesia.

Fra le tante raccolte poetiche di António Gedeão, citiamo Movimento Perpétuo, 1956; Teatro do Mundo, 1458; Máquina de Fogo, 1961; Linhas de Força, 1967; Poemas Póstumos, 1984; Novos Poemas Póstumos, 1990; oltre all’opera in prosa: A poltrona e outras novelas, 1973 e ai testi teatrali: RTX 78/24, 1963 e História Breve da Lua, 1981. Sconfinata è anche la produzione saggistica dello studioso Rómulo de Carvalho.

_

cctm.website

L’incomunicabilità, la solitudine, l’assenza di qualsiasi consolazione di tipo metafisico

Archiviato in:amore, poeti, portogallo Contrassegnato con: António Gedeão, poeti, Portogallo

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Sunt lacrimae rerum
  • Vita Sackville-West a Virginia Woolf
  • Nelo Risi (Italia)
  • Mehmet Yashin (Cipro)
  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Roberto Capucci (Italia) ← Victor Hugo a Juliette Drouet