collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Veronica Mazza (Italia)

Veronica Mazza (Italia)

22/10/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo veronica mazza

C’è chi fa la raccolta di fumetti, chi di vinili, chi di orologi.

E poi c’è lui, il collezionista di donne, una tipologia maschile che intesse relazioni con tante contemporaneamente, inanellando flirt e avventure per il solo gusto di testare le sue abilità di seduttore e le forti emozioni che gli procura questa dinamica. È come un pescatore che butta l’amo tutti i giorni: non gli interessa tanto chi abboccherà, perché è affascinato più dal gioco che dalla conquista. E una volta che la donna è caduta nella sua rete, rilancia l’esca e passa alla prossima cattura.

Oggi, grazie ai social network, il suo raggio di azione si è ampliato a dismisura, permettendogli di assecondare il suo bisogno ossessivo di conquista.

“È un narcisista seriale, perché spesso tende a ripetersi nella tipologia di prede che sceglie e nei comportamenti per catturarle”, spiega Paolo Crepet, il noto psichiatra, sociologo e scrittore, in libreria con “Baciami senza rete”, Mondadori. “Chiariamo subito: un uomo del genere non ama le donne e non le conosce, perché non è interessato a sapere veramente chi ha davanti e a instaurare un vero rapporto. Ogni incontro è solo un’occasione per confermare a se stesso che può piacere e il potere che ne deriva”. Abbiamo parlato con Crepet per capire meglio questo fenomeno relazionale e comprendere perché molte restano imbrigliate in queste non-storie che lasciano scie di sofferenza e delusione, soprattutto verso se stesse.

Come seduce e conquista, il collezionista di donne?

“Normalmente, un uomo di questo tipo non improvvisa, non va a braccio, ma si rifà a strategie già testate. Usa frasi, atteggiamenti, modalità seduttive prestabilite, che gli hanno già fatto fare goal. Essendo ossessivo, cerca di replicare senza creatività, basandosi sulle sue esperienze passate vincenti. Quelle tattiche gli hanno fatto ottenere quello che desiderava, sono già testate e quindi funzionano”.

I social hanno ampliato il suo parco giochi. Come li utilizza?

“In rete è ancora meno umano e cinico, perché il suo scopo è fare numero. È uno che conta le vacche che ha dentro la stalla. Anche perché dentro i social può incontrare molte donne differenti e questa diversificazione gli permette di inventare tutte le identità che non ha, di trasformarsi in chi vorrebbe essere, ma non è. Così crea dei personaggi funzionali alla situazione, che a volte sono sempre gli stessi, altre cambiano” … continua a leggere

by Veronica Mazza

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

Veronica Mazza è una giornalista freelance che collabora con diverse riviste femminili come Cosmopolitan, Gioia! e Donna Moderna, e con i siti come D de La Repubblica, l’HuffPost e Foxlife.

Insegna giornalismo presso l’Accademia Costume & Moda, a Roma.

_
veronica mazza paolo crepet casanova narcisista amore cctm arte poesia bellezza
_

immagine: Andrea Zagato

twitter cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo veronica mazza

Archiviato in:amore, filrouge Contrassegnato con: amore, italia, veronica mazza

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 192 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 57 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 52 views

  • Antonietta Cianci poesia 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)
  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← ninna nanne – Sicilia ← Alda Merini Chiudo gli occhi