collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Nino Pedretti (Italia)

Nino Pedretti (Italia)

25/04/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Nino Pedretti (Italia)

Il mondo di Nino Pedretti (Santarcangelo di Romagna, 1923 – Rimini, 1981)

Non ditemi che il mondo è brutto,
malato, ridotto in merda.

Il mondo ha bisogno di esser bello
anche se ti urla il cuore
anche se ti strappano le dita.
_
da Al vòuşi e altre poesie in dialetto romagnolo, Einaudi, 2007
_
Nino Pedretti Santarcangelo di Romagna poesia mondo bello brutto cctm a noi piace leggere

E’ mònd di Nino Pedretti (Santarcangelo di Romagna, 1923 – Rimini, 1981)

N u géim che è mònd l’è brott,
malèd, ardòtt in mérda.

E’ mònd l’à bsògn d’ès bèll
ènca s u t rògg e’ cor
ènca s i t ‘taia al déidi.

_
foto: Laurent Castellani – fair use

cctm mastodon a noi piace leggere

Nino Pedretti (Santarcangelo di Romagna, 1923 – Rimini, 1981) è stato un poeta e traduttore italiano.

Cresciuto in una famiglia dove si parlava principalmente italiano, il dialetto locale per lui era una lingua appresa dagli amici durante l’infanzia. Dopo essersi diplomato come geometra nel 1942 a Rimini, durante la Seconda Guerra Mondiale riuscì a sfuggire al servizio militare nascondendosi prima a Santarcangelo e poi a San Marino dopo l’8 settembre 1943.

Dopo la guerra, Pedretti si unì a un gruppo di intellettuali locali fondando un circolo chiamato “E’ cìrcal de giudéizi” insieme a Raffaello Baldini, Tonino Guerra e altri, dove si discuteva di letteratura e politica. Si diplomò come maestro e successivamente si laureò all’Università di Urbino nel 1949 con una tesi sul jazz. Era appassionato di lingue straniere e viaggiò in Germania negli anni ’50 per perfezionare il tedesco e seguì un corso di fonologia a Edimburgo nel 1967.

Pedretti cominciò a interessarsi alla traduzione e alla scrittura poetica nei dialetti locali, poiché voleva rappresentare le persone comuni e la loro esperienza. Nonostante fosse anche insegnante di inglese, si considerava principalmente un linguista. Negli anni ’70 iniziò a pubblicare raccolte di poesie in dialetto, come “Al vòuşi” e “Te fugh de mi pàeis”. La sua produzione in italiano è rappresentata principalmente dalla raccolta “Gli uomini sono strade”.

Pedretti morì prematuramente nel 1981, ma solo molti anni dopo la sua morte le sue opere hanno iniziato a essere riscoperte. Nel 2007, Einaudi ripubblicò la sua prima raccolta “Al vòuşi”, e successivamente molte altre opere sono state pubblicate da Raffaelli Editore, consentendo una nuova valorizzazione della sua potenza lirica.

_

cctm.website

cctm Non ditemi che il mondo è brutto

 

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: italia, Nino Pedretti, poeti

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 120 views

  • Ugo Mauthe (Italia) 66 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 58 views

  • Italo Calvino Gli amori difficili 56 views

  • Michela Murgia La gattamorta 39 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Ignazia Atzori (Italia)
  • Alessio Vailati (Italia)
  • Magnificenze del Sei e Settecento
  • Emil Cioran da Al culmine della disperazione
  • Arundhati Subramaniam (India)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Antonio Scurati sul 25 aprile ← Louis-Ferdinand Céline (Francia)