cctm collettivo culturale tuttomondo alda merini petalo
E’ un petalo la tua memoria
che si adagia sul cuore
e lo sconvolge.
Your memory is a petal
that floats onto the heart
and stirs it.
Alda Merini
Alda Merini (Milano, 1931 – Milano, 2009) è stata una poetessa, aforista e scrittrice italiana.
La sua esperienza di vita, l’alternarsi di lucidità e follia, l’internamento in manicomio, sono costantemente presenti nella sua poetica.
Lo stile di Alda Merini, poetessa di squisita sensibilità, è caratterizzato allo stesso tempo da una spiccata lucidità visionaria e da una certa inquietudine di sottofondo, espresse tuttavia attraverso toni semplici, lineari, limpidi.
Una sorta di «fantastica irruenza» creativa, per usare le parole del critico Giorgio Manganelli.
Alda Merini (21 March 1931, in Milan – 1 November 2009, in Milan) was an Italian writer and poet. Her work earned the attention and the admiration of other Italian writers, such as Giorgio Manganelli, Salvatore Quasimodo, and Pier Paolo Pasolini.
Merini’s writing style has been described as intense, passionate and mystic, and it is influenced by Rainer Maria Rilke. Some of her most dramatic poems concern her time in a mental health institution (from 1964 to 1970). Her 1986 poem The Other Truth. Diary of a Misfit (L’altra verità. Diario di una diversa) is considered one of her masterpieces. (Wikipedia)
alda merini petalo