collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / disegnatori / Ciao bella… di Andrea Pazienza

Ciao bella… di Andrea Pazienza

12/07/2017 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Ciao bella di Andrea Pazienza

Ciao bella – Andrea Pazienza

_

andrea pazienza ciao bella cctm a noi piace leggere

–

Bologna, 28 gennaio 1975

_

Ciao bella
Sto fumando una sigaretta, ho appena finito di pranzare, e sto battendo a macchina questa nella stanza di Nicola e Robby, poiché Gino, dopo una notte insonne, non si è ancora svegliato.
Mezz’ora fa, aggrappato ad un telefono in un bar, ti parlavo.
Odio il telefono.
E’ uno strumento freddo e distante, incapace a far trasparire il benché minimo sentimento, ed assolutamente inadatto come mezzo di augurio.
E i miei, stamane, volevano essere i più sinceri possibili, non solo in apparenza ma perché realmente tali.
Ti scrivo questa di getto, usando le copertine di alcune dispense di regia, perciò scusa gli eventuali errori e l’evidente ineleganza strutturale.
Ho provato diverse volte a scriverti, ma in tutti i tentativi il bisogno di originalità e l’assoluta mancanza di idee mi hanno sempre fregato, costringendomi ad appallottolare il foglio dopo due righe e a gettarlo nel cestino già colmo.
Odio il telefono.
Ciao come stai?
Bene grazie, e tu?
Anch’io bene, grazie.
Ciao, come stai? Cosa si può rispondere in un telefono con quindici gettoni dentro, col tempo contato, mentre il cuore ti scoppia dalla gioia di parlarti e lotti per non darlo a vedere, e il giradischi o la radio sono a tutto volume e il locale è pieno di gente?
Bene grazie.
Non ti puoi mica mettere a urlare che mangi riso al burro da due giorni, a pranzo e a cena, che non vedi una bistecca da una settimana, e che ti sembra di star bene solo perché non stai peggio degli altri studenti, che più o meno vivono come te.
Non puoi mica urlare nella cornetta che sei stanco di non far niente, stanco delle nottate passate in luoghi fumosi, in cinema di terza, a giocare a carte, a leggere Godard, a sognare Pescara, a frequentare ragazze nottambule e senza scrupoli, a disegnare con rabbia e senza voglia, a giocare a pallone in un campetto male illuminato, a studiare “PHOTOGRAPH” seduto sulla tazza del cesso, ad aspettare autobus che non arrivano mai, ad inseguire donne misteriose sotto i portici, a misurare lo spessore della nebbia in piazza Maggiore, a frequentare cabaret sulla via del fallimento, quattro gatti e una chitarra, barzellette e canti cileni, bowling deserti, a bere cioccolate nei bar dell’ultima ora, a rompersi le palle nei cineforum, stasera giriamo le gallerie d’arte, c’è Emmanuelle, compriamo una bottiglia di Ballatine’s o di Chivas Regal e tiriamo l’alba.
Come sto?
Sto che ne ho le tasche piene di disegnare ascoltando Supersonic, per voi giovani, Popoff, Stevie Wonder, Miles Davis, Alice Cooper, i Chicago, etc, non ne posso più di svegliarmi ogni giorno alle quattordici, se tutto va bene, la stufona non ha perso gas e sono morto, o se non apro gli occhi su un cielo già maledettamente stellato.
Cosa posso dire per telefono?
Che l’università forse funziona, ma io non posso dirlo perché non ci vado mai?
Che sono di nuovo impelagato nella politica, che passo ore a sfidare sconosciuti a ping pong nel circolo studentesco, che vorrei piangere al pensiero della pila inverosimile di piatti che mi aspetta appena finita questa lettera?
Come va?
A cazzo di cane, ecco come va.
Sono un’artista vero Isa?, e non posso per questo permettermi il lusso di essere volgare. Ma io me ne frego di essere un’artista, se poi non posso dire ciò che penso sino in fondo!
Se l’essere un’artista, ammesso che io lo sia, e nutro dubbi in proposito, deve condizionarmi, ebbene io non sono un’artista, sono uno studentaccio volgare, scurrile, triviale, meridionale e cafardo!
E porca Eva, che vita di merda!
A Pescara, almeno, non mangiavo nemmeno lì tanto, anzi facevo la fame, ma mi sentivo più pulito, dentro e fuori, qui con una doccia al giorno riesco sì e no a grattarmi via un’oncia di smog, e per pulirmi “dentro” non basterebbe una fabbrica di detersivi.
Ragazzone DAMSiste con i capelli sporchi e tampax grossi così sotto i jeans, che sembra abbiano l’uccello al posto della fica, omosessuali musicisti, maoisti pazzi e sconcertanti nelle loro pretese, ecco con chi ho giornalmente a che fare.
Sono stato a cercare di mettere un po’ d’ordine nel collettivo di facoltà, secondo le nuove ristrutturazioni ideologiche attuate da Mao durante la rivoluzione culturale, posso farlo essendo rappresentante del Vento Rosso, e mi hanno preso perREAZIONARIO solo perché il fare sciopero per aiutare i postelegrafonici di Modena non credevo potesse servire a noi del DAMS.
Manifesto, Lotta Continua, Marxisti-leninisti, Maoisti, Radicali e Comunisti qui nella rossa Bologna si scannano fra loro, invece che unirsi e combattere i Parlamentini.
Sono stato a sentire Venditti al Palasport e mi hanno accusato di scarsa intellettualità.
Chiedo loro chi era Schopenauer e non lo sanno!
Se Squarzina (regia) mi dice, dopo un’intervento, “osservazione esatta, bravo”, faccio la figura del leccapiedi, e se vado un giorno in facoltà con le scarpe da tennis, tutti a dire: “toh, Andrea con le scarpe da tennis”, lasciando facilmente intuire che una delle loro più importanti occupazioni sia il vedere e annotare con che paio di scarpe APAZ viene a scuola!
Ragazze con pellicce di lupo, borsa di Viton, loden da ottantamila lire, gonne di E. Laurent, e tipini in raiban a specchio, magliette Ritz in cachemire e Barrown, mi danno del provinciale se porto tutti i giorni lo stesso jean, a tubo, e gli scarponi.
Al diavolo.
Maledetto telefono.
Come stai?
Bene grazie…e tu?
Così Così (oppure bene, o male, o benissimo, o benissimo)
(o malissimo, o malissimo, oppure bene grazie)
Ti passo Sandra, vuoi parlare con Sandra?
Sì, grazie.
Saaaaaaaaannnnnnnndddddrrrrrrraaaaaa!!!!!
Ciao Sandra.
Ciao Andrea come stai?
Potrei star peggio, e tu?
Così così, ti ripasso Isabella.
Ciao Sandra.
Ciao Andrea.
Ciao Isabella.
Ciao Andrea.
Come va con Guido?
Bene, da un po’ bene.
Meno male…
Auguri.
Grazie.
Ciao.
Ciao Andrea.
Ciao Isa.
Ciao.
Ciao.
CLICK.
Ed è la fine.
Fine della conversazione, della telefonata, dei gettoni.
Volevo dirti tante cose e non ti ho detto niente.
Vorrei tanto vederti e parlare con te, verrai a Pescara?
A Pescara, l’otto febbraio.
Porta tutti, se puoi, se loro possono e se volete.
Dillo anche a Nanni, credo di essergli amico.
OGGI, VENTOTTO FEBBRAIO MILLENOVECENTOSETTANTACINQUE, LA DOLCE ISABELLA COMPIE QUINDICI ANNI. AUGURI.

_

Andrea.

_

foto dal web

filrouge

twitter ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Ciao bella di Andrea Pazienza
collettivo culturale tuttomondo Ciao bella di Andrea Pazienza
collettivo culturale tuttomondo Ciao bella di Andrea Pazienza

Archiviato in:disegnatori, filrouge, scrittori Contrassegnato con: Andrea Pazienza, italia

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 96 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 79 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 50 views

  • Gaio Valerio Catullo 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere
  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Bianca ape ronzi … di Pablo Neruda (Cile) ← è un petalo … di Alda Merini