collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / filrouge / Daniela Farnese (Italia)

Daniela Farnese (Italia)

27/12/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Daniela Farnese (Italia)

E io ho capito, in questo anno di rimpianti, speranze, persone, tante parole e tantissimi silenzi, una verità crudele e dolce, che mi ha fatta sentire completamente adulta: la vita non è l’insieme di tutto quello che abbiamo perso, ma la somma di tutto quello che ci è rimasto.

Allora prendo la vita che mi resta e provo a viverla, perché quello che mi aspetta non può che essere il migliore dei futuri possibili.

Daniela Farnese

daniela farnese anno rimpianti cctm a noi piace leggere
_
immagine dal web

cctm mastodon a noi piace leggere

Daniela Farnese, nota anche con lo pseudonimo di Dania Farnese (Napoli, 1978), è una scrittrice e blogger italiana.

Si è laureata in Lingue e civiltà orientali (arabo ed ebraico) all’università di Venezia.

Inizia l’attività di blogger nell’agosto 2003 con il blog Malafemmena, poi divenuto dottoressadania.it, ancora attivo. I suoi primi racconti sono stati pubblicati sulla rivista Canemucco di Makkox. Nel 2011 è tra i fondatori della Stiletto Academy, che organizza corsi di portamento sui tacchi. Nello stesso anno ha iniziato la carriera di scrittrice.

Il suo libro del 2012, Via Chanel n. 5, ha avuto un buon successo editoriale: è arrivato terzo nella classifica Nielsen dei libri più venduti di narrativa italiana durante la quarta settimana di settembre 2012, ricevendo molte recensioni su varie testate giornalistiche.

È stata opinionista per varie reti tv (Rai, Mediaset, La3 e Vero TV). (fonte Wikipedia)

 

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

 

cctm.website

Y entendí, en este año de lamentos, esperanzas, tantas palabras y tantísimos silencios, una verdad cruel y dulce que me ha hecho sentir completamente adulta: la vida no es el conjunto de todo lo que perdimos, sino la suma de todo lo que nos ha quedado.

Entonces tomo la vida que me queda e intento vivirla, porque lo que me espera no puede ser el mejor de los futuros posibles.

 

Archiviato in:filrouge, scrittori Contrassegnato con: daniela farnese, italia, scrittori

più letti

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 79 views

  • Michela Murgia La gattamorta 68 views

  • Anne Herbert (USA) 53 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 52 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Vladimir Majakovskij Beato chi
  • Giovanni Pascoli (Italia)
  • Philippe Jaroussky Pie Jesu
  • Louise Labé (Francia)
  • Antonio Zita (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Michelangelo Merisi aka Caravaggio ← Mario Bellini (Italia)