collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / pittura / Michelangelo Merisi aka Caravaggio

Michelangelo Merisi aka Caravaggio

26/12/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Michelangelo Merisi aka Caravaggio

caravaggio la conversione di San Paolo michelangelo merisi cctm capolavoli

opera: Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, Conversione di san Paolo,  Conversion on the Way to Damascus, 1601

ubicazione: Basilica di Santa Maria del Popolo, Roma

cctm mastodon a noi piace leggere

Caravaggio, pseudonimo di Michelangelo Merisi (Milano, 1571 – Porto Ercole, 1610), è stato un pittore italiano.

Formatosi a Milano e attivo a Roma, Napoli, Malta e in Sicilia fra il 1593 e il 1610, Caravaggio acquisì grande fama internazionale in vita e subito dopo la morte, costituendo la corrente del caravaggismo ed esercitando una forte influenza sulla pittura barocca del XVII secolo, ma venne poi dimenticato fino alla riscoperta critica nel XX secolo, ed è oggi considerato uno dei più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi, fondatore della corrente naturalistica moderna, in contrapposizione al Manierismo e al Classicismo, così come precursore della sensibilità barocca.

I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità nella resa della dimensione umana, fisica ed emotiva, anche tramite la fedeltà al modello dal vivo e l’uso scenografico della luce, caratteristiche che furono considerate al tempo rivoluzionarie, in totale contrapposizione alla prassi accademica raffaellesca. La principale componente del suo stile consiste nel realizzare la prospettiva e la tridimensionalità attraverso l’uso drammatico e teatrale della tecnica del chiaroscuro. (fonte Wikipedia)

Michelangelo Merisi da Caravaggio, known as simply Caravaggio (29 September 1571 – 18 July 1610), was an Italian painter active in Rome for most of his artistic life.

During the final four years of his life he moved between Naples, Malta, and Sicily until his death. His paintings have been characterized by art critics as combining a realistic observation of the human state, both physical and emotional, with a dramatic use of lighting, which had a formative influence on Baroque painting.

Caravaggio employed close physical observation with a dramatic use of chiaroscuro that came to be known as tenebrism. He made the technique a dominant stylistic element, transfixing subjects in bright shafts of light and darkening shadows. (Wikipedia)

 

cctm.website

Michelangelo Merisi aka Caravaggio

I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità nella resa della dimensione umana, fisica ed emotiva

 

Archiviato in:capolavori, english, pittura Contrassegnato con: capolavori, caravaggio, english, italia, Michelangelo Merisi, pittura

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 118 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 87 views

  • Michela Murgia La gattamorta 74 views

  • Anne Herbert (USA) 64 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 61 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La sorella di Shakespeare
  • Edgar Degas (Francia)
  • Friederike Mayröcker (Austria)
  • Michela Murgia Diffidenza
  • Paloma Picasso (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Mario De Rosa (Italia) ← Daniela Farnese (Italia)