collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / Firenze / tessuti d’Arte – Giuseppe Lisio

tessuti d’Arte – Giuseppe Lisio

22/04/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo tessuti d’Arte – Giuseppe Lisio

Nel 1906 Giuseppe Lisio fonda la sua prima manifattura a Firenze.

Da allora, la Fondazione Lisio prosegue la produzione di pregiati velluti e broccati in seta, sempre tessuti a mano sugli stessi antichi telai Jacquard, con lo stesso unico scopo: mantenere viva l’arte della tessitura di stoffe di pregio.
_
tessuti d’Arte – Giuseppe Lisio velluto gigliato cctm a noi piace leggere mestieri d'arte

Velluto Gigliato

Composizione: orditi di fondo, di pelo e trama, in seta 100%
Tessitura realizzata su telaio Jacquard manuale di fine Ottocento
altezza: 60 cm

L’eleganza di questo velluto prodotto da Lisio a partire dal 1928 circa, è data dalla perfetta armonia dei diversi elementi del disegno, tra loro e rispetto al fondo. I motivi sono distribuiti con un andamento orizzontale caratteristico dei tessuti della prima metà del XVII secolo; alcuni di essi come i tronchetti puntinati a “S” fanno parte ancora del repertorio del tardo Cinquecento, mentre altri come le piccole cornucopie o i gigli stilizzati, sono pienamente barocchi.

_
foto: Fondazione Arte della Seta Lisio

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Giuseppe Lisio, maestro della tessitura in seta, nasce in Abruzzo, a Chieti nel 1870, da Giuliano e da Fidalma Michitti. Muore all’età di 73 anni nel1943, in Liguria, a San Michele in Pagana

Nel 1906 apre a Firenze il suo primo laboratorio e negozio di tessuti. In poco tempo si afferma sui mercati italiani e internazionali, intessendo rapporti con i massimi esponenti della cultura e dell’arte del tempo, come Gabriele D’Annunzio, e conquistando il gusto di regnanti, nobili, ambasciatori e cariche ecclesiastiche.

Oggi, nei suoi laboratori, vengono progettati e creati tessuti dai motivi sia tradizionali sia contemporanei, anche collaborando con importanti case di moda. La lavorazione è interamente svolta a mano, impiegando seta, filati preziosi e materiali innovativi. Inoltre, vengono effettuati anche interventi di restauro e riproduzione di tessuti antichi e costumi d’epoca.

La Fondazione Lisio promuove la conoscenza dell’arte tessile attraverso corsi di formazione, pubblicazioni e iniziative culturali, potendo vantare un vasto archivio storico di modelli.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo tessuti d’Arte – Giuseppe Lisio

Archiviato in:Firenze, made in italy, mestieri d' arte Contrassegnato con: Firenze, Giuseppe Lisio, made in italy, mestieri d' arte, seta

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 118 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 87 views

  • Michela Murgia La gattamorta 75 views

  • Anne Herbert (USA) 64 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 62 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La sorella di Shakespeare
  • Edgar Degas (Francia)
  • Friederike Mayröcker (Austria)
  • Michela Murgia Diffidenza
  • Paloma Picasso (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Amore e Psiche ← Antonella Ippolito (Italia)