collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / arti visuali / Stephanie Sarley – frutta erotica

Stephanie Sarley – frutta erotica

07/01/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo frutta erotica – Stephanie Sarley

stephanie sarley fruit-art videos erotico cctm a noi piace leggere
_
opera: Self portrait, 2015 © Stephanie Sarley.

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore
_

Stephanie Sarley (nata il 21 giugno 1988) è un’artista multimediale contemporanea americana nota per il suo umorismo surreale.

Illustratrice, incisore e videoartista, Sarley si ispira alla “psicologia del kinky”. È conosciuta soprattutto per i suoi Fruit Art Videos, apparsi su Instagram a partire dalla fine del 2015. Inoltre, è nota per aver creato una serie di vagine parlanti e a tema floreale note come “Orcunts” e “Crotch Monsters”.

È autrice del libro da colorare per adulti” Dick Dog and Friends”.
_

Stephanie Sarley (1988) es una artista contemporánea norteamericana. Especialista en multimedia, es conocida por su surrealista sentido del humor.

Sarley se hizo conocida por su “videos de arte con frutas”, que desde 2015 fue posteado en Instagram. Adicionalmente es conocida por crear una serie de temática floreada y vaginas parlantes conocidas como “Orcunts” y “crotch Monsters”, respectivamente. Es también, autora de un libro coloreable para adultos “Dick Dog and Friends”, una surrealista publicación de 2013.

 

cctm.website

Nel 2015 Stephanie Sarley ha fatto discutere per aver dato inizio a quello che sarebbe poi diventato uno dei suoi progetti artistici più divertenti: Fruit fingering. Tutto è iniziato con un video, postato su Instagram, dove si vedono le sue dita che accarezzano e entrano nel cuore di un’arancia tagliata a metà, esplorandola e facendone uscire qualche goccia di succo. In poco tempo, l’account di Stephanie riceve più di 200mila visioni che l’hanno resa famosa in tutto il mondo tanto che i suoi lavori, che comprendono anche altre riflessioni sulla rappresentazione dell’erotico e della vagina in particolare, sono finiti in prestigiosissimi musei internazionali.

Ciò che incuriosisce è la storia di censure (ben tre!) che ha incontrato il suo primo video, oscurato da Instagram insieme all’account di Stephanie per violazione dei termini di servizio. Gli algoritmi di Instagram lo avevano classificato, infatti, non come materiale artistico ma come pornografia. Secondo l’intervista di Stephanie per Creators ‘questo è ciò che accade quando c’è la censura. Non c’entrava solo il frutto in sé, o qualcos’altro. Instagram ha cancellato la rappresentazione di una vagina in un’arancia, ‘una cosa assurda’. Come si legge nelle sue interviste, tra cui una anche per il The Guardian, le frutto-vagine di Stephanie sarebbero un modo di ‘personificare’ la vagina e di dare voce e spazio artistico al piacere femminile tramite le mani e lo sguardo di una donna. (by Clara Stella)

Archiviato in:arti visuali, erotico, español, fotografia Contrassegnato con: eros, Stephanie Sarley

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Mehmet Yashin (Cipro)
  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)
  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Fabrizio Ferreri (Italia) ← Sergio Corazzini (Italia)