cctm collettivo culturale tuttomondo Stefano Bruzzi (Italia)
Stefano Bruzzi (Groppallo, 11 maggio 1835 – Piacenza, 5 gennaio 1911) è stato un pittore italiano figurativo, paesaggista, aderente alla corrente artistica dei Macchiaioli.
Sensibile e poetico interprete di paesaggi rurali e montani, in particolare del suo Appennino piacentino, di neve, pastori e pecore e degli aspetti della loro vita quotidiana.
A livello stilistico, dopo gli esordi legati alla riproduzione di soggetti storici e accademici ereditata dal maestro Lorenzo Toncini, a partire dal suo duraturo soggiorno romano si focalizza sulla resa pittorica del vero, da molti critici accostata alla poetica macchiaiola frequentata dagli anni 70. (fonte Wikipedia)
_
opera: Stefano Bruzzi, Autunno nel bosco di faggi, 1895 – ubicazione: Galleria d’arte moderna Ricci Oddi, Piacenza
Stefano Bruzzi (Groppallo, May 11, 1835 – Piacenza, January 5, 1911) was an Italian figurative painter, landscape painter, and member of the Macchiaioli artistic movement.
He was a sensitive and poetic interpreter of rural and mountain landscapes, in particular of his Piacenza Apennines, snow, shepherds and sheep, and aspects of their daily lives.
At a stylistic level, after his early beginnings with the reproduction of historical and academic subjects inherited from his master Lorenzo Toncini, from his long stay in Rome he focused on the pictorial rendering of reality, which has been compared by many critics to the Macchiaioli poetics frequented from the 1870s.
_
traduzione: Carla
_
La Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi – Via San Siro 13 – 29121 Piacenza – nata per volontà del collezionista piacentino Giuseppe Ricci Oddi (Piacenza, 1869-1937) e inaugurata nel 1931, custodisce una delle più importanti raccolte italiane di pittura e scultura dell’Ottocento e del primo Novecento.
La gestazione della fruizione pubblica della collezione di Giuseppe Ricci Oddi fu assai lunga e problematica, proprio perché il Comune desiderava ottemperare i desideri del mecenate piacentino che aveva voluto destinare alla sua città una raccolta di rilievo artistico dalla pubblica utilità.
cctm arte cultura pittura