collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Simona Vinci (Italia)

Simona Vinci (Italia)

16/08/2018 By carlaita

centro cultural tina modotti caracas Simona Vinci

Ci hai mai pensato?

Le persone con cui si riesce a stare in silenzio, sono poche. La gente pensa che stare insieme voglia dire parlare e così le parole diventano panico, imbarazzo, i vuoti sono momenti da riempire.
Stare in silenzio invece è pienezza, è condividere l’essenziale. La felicità è inspiegabile, è come un’acqua calma che sale dentro, muovendosi lenta, con un ritmo simile al battito del cuore.

filrouge
_
¿Nunca lo has pensado?

Las personas con las que se logra estar en silencio son pocas. La gente piensa que estar juntos quiere decir “hablar” y así las palabras entran en pánico, empacho, los vacíos son momentos que llenar. Estar en silencio, al contrario, es plenitud, es compartir lo esencial. La felicidad es inexplicable, es como agua en calma que se sube dentro, moviéndose lenta, con un ritmo parecido al latido del corazón.
_

Simona Vinci

frammento da In tutti i sensi come l’amore, Einaudi 1999
_
simona vinci italia pensato amore cctm arte cultura poesia latino america italia bellezza
_
Traduzione: cctm

Photo by Irina Verdier on Unsplash

twitter ira peccato donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Simona Vinci(Milano, 1970) vive a Budrio.

Per Einaudi ha pubblicato Dei bambini non si sa niente (1997, 2009 e 2018), la raccolta di racconti In tutti i sensi come l’amore (1999) e i romanzi Come prima delle madri (2003, 2004 e 2019), Brother and Sister (2004), Stanza 411 (2006 e 2018), Strada Provinciale Tre (2007), La prima verità, (2016) Parla, mia paura (2017), In tutti i sensi come l’amore (2018), Rovina (2019) e L’altra casa (2021).

Ha scritto il racconto La più piccola cosa pubblicato nell’antologia Le ragazze che dovresti conoscere (2004) e ha collaborato alla raccolta Sei fuori posto (2010).

cctm.website

In tutti i sensi come l’amore, Einaudi 1999

Simona Vinci nei tredici racconti di questo libro è dell’amore attraverso i sensi che parla. Ma quello che mette in luce non è sempre gioia e felicità. Distrugge così il pregiudizio che la conoscenza dei sensi sia un trionfo dei sensi.

Con uno stile minuzioso e dettagliato, femminile per la sensualità nera che emana, ma allo stesso tempo crudele per lo sguardo maschile sulla realtà, Simona Vinci rappresenta storie di solitudine, di estraneazione dal mondo, di isolamenti, un’anestesia del corpo che, dopo essere stato preservato, congelato, esplode, supera ogni ritegno e pudore e si ascolta, si concede ad amori indomiti, necrofili. Si ciba degli altri, fa diventare pelle le parole.

amore ccm arte poesia cultura latino america bellezza italia

Archiviato in:amore, español, filrouge, scrittori Contrassegnato con: italia, simona vinci

più letti

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 80 views

  • Michela Murgia La gattamorta 68 views

  • Anne Herbert (USA) 53 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 52 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Vladimir Majakovskij Beato chi
  • Giovanni Pascoli (Italia)
  • Philippe Jaroussky Pie Jesu
  • Louise Labé (Francia)
  • Antonio Zita (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Codex Purpureus Rossanensis ← Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)