collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Silvio Ramat (Italia)

Silvio Ramat (Italia)

14/02/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Silvio Ramat (Italia)

Silvio Ramat firenze poesia dirle tutto cctm a noi piace leggere italia

di Silvio Ramat (Firenze, 1939)

Dirle tutto di sé – lei non lo chiede
ma che importa? Non celarle gli azzardi,
le smanie di un amore se dispera.
Ma non coinvolgerla nel proprio buio,
nelle spire noiose di un declino.
Gli basta a volte pensarla che corre,
in un paesaggio da sempre a lei il più caro,
in un giorno di festa, la mattina,
affaticata e lieve. Amore, è tardi.

_

Illustrazione: Lee Kui Dae

cctm a noi piace leggere

Silvio Ramat (Firenze, 1939) è un poeta, saggista e critico letterario italiano.

Figlio del docente universitario Raffaello Ramat, e fratello del linguista Paolo Ramat, ha iniziato la sua attività di critico nel 1965, per la quale ha ottenuto nel 2001 il premio dell’Accademia dei Lincei, con un saggio monografico su Montale pubblicato dalla casa editrice Vallecchi e nel 1966 ha curato l’edizione “Omaggio a Montale” pubblicata da Mondadori.

Titolare dal 1976 della cattedra di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l’Università di Padova è stato attento osservatore della scena culturale del XX secolo. Dedicatosi pertanto ad uno studio attento delle più importanti correnti e degli autori più noti della poesia del XX secolo, Ramat nel 1969 ha pubblicato il saggio intitolato L’ermetismo per poi dedicarsi ad uno studio generale della poesia del Novecento, che vede i risultati nell’opera Storia della poesia italiana del Novecento pubblicata nel 1976 dall’editore Mursia. Alcuni aspetti e temi della poesia del Novecento verrà poi approfondita nel 1978 in “Protonovecento” pubblicata da Il Saggiatore.

Continua a dedicarsi allo studio dei suoi autori preferiti, con Invito alla lettura di Bigongiari del 1979 e L’acacia ferita e altri saggi su Montale spostando però parte del suo interesse verso microcosmi testuali pubblicando con “Mursia” I sogni di Costantino nel 1988 e Particolari nel 1992.

Tra i lavori più consistenti degli ultimi tempi si annovera l’opera La poesia italiana 1903-1943. Quarantuno titoli esemplari pubblicata da Marsilio nel 1997 e il saggio I passi della poesia. Argomenti da un secolo finito pubblicato nel 2002 da Interlinea.

Nel 1959 esordisce come poeta con una raccolta di liriche intitolata Le feste di una città alla quale faranno seguito molte altre raccolte, tra le quali Gli sproni ardenti, edita da Arnoldo Mondadori Editore nel 1964; Corpo e cosmo da Scheiwiller nel 1973; In parola da Guanda nel 1977; L’inverno delle teorie da Arnoldo Mondadori Editore nel 1980; L’arte del primo sonno da San Marco dei Giustiniani nel 1984; Orto e nido da Garzanti nel 1987; In piena prosa da Amadeus nel 1987; Una fonte da Crocetti 1988; Ventagli da Amadeus nel 1991; Premio Dessì per la poesia, Pomerania da Crocetti nel 1993; Numeri primi da Marsilio nel 1996; Il gioco e la candela da Crocetti nel 1997; Per more da Crocetti nel 2000; Mia madre un secolo da Marsilio nel 2002; Uno di quei rami nel 2008; Banchi di Prova nel 2011; Elis Island nel 2015.

Nel 1995 vengono raccolte le sue poesie in un’antologia dal titolo Origine e destino da I Quaderni del Battello Ebbro, mentre un’altra antologia poetica, Sharing a Trip, vede la luce negli Stati Uniti nel 2001 edita da “Bordighera Press” con traduzione a fronte in inglese.

Collaboratore di molte riviste, ha pubblicato numerosi articoli su diversi importanti quotidiani tra i quali Il Giornale.

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo cctm a noi piace leggere

 

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: italia, poeti, Silvio Ramat

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 175 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 76 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 39 views

  • Gaio Valerio Catullo 37 views

  • Le vere streghe sembrano donne qualunque 32 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)
  • il pavimento di San Michele ad Anacapri
  • Beppe Fenoglio Una questione privata
  • Gabriele Picco (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← L’amore romantico non esiste ← Andrea Pazienza disegna Prévert