collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Silvia Rosa poesia

Silvia Rosa poesia

16/11/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Silvia Rosa poesia

Un piccolo bottone rosso di Silvia Rosa (Italia)

Se questa rabbia fosse tutta
un piccolo bottone rosso:
potessi prenderlo tra le dita tirare forte
sentire il filo di cotone che scivola via
come erba secca, potessi sostenere
tutto nello sguardo il vuoto che sprofonda
fino al cuore dall’asola scoperta
e con le dita piano cercare un battito
uno solamente, sentire che la fine
si allenta come una camicia aperta
cade a terra e di colpo io non ho più freddo,
potessi cadere a terra anch’io – erba cotone
filo stretto – gli occhi due bottoni appesi
a ciò che resta, potessi prenderli tra le dita
e dirti indossali, e adesso guardami con quelli,
nuda come non mi hai mai vista.
_
silvia rosa poesia cctm italia a noi piace leggere bottone rosso

immagine dal web

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Silvia Rosa è nata a Torino, dove vive e insegna. Le piace girare per le strade della città, visitare mostre e musei, fermarsi a volte nei bar storici del centro, al Caffè Fiorio o al Bar Platti, per un dolce o una cioccolata calda.

Laureata in Scienze dell’Educazione, cura per NiedernGasse la rubrica di costume e attualità “L’asterisco e la Margherita”, firmandosi con il nome di Margherita M. Fa anche parte della redazione dell’Annuario di Poesia Argo, e del blog “Poesia del Nostro tempo”, dove cura le rubriche “Confine donna: poesie e storie d’emigrazione” e “Scaffale poesia: editori a confronto”. Collabora con la testata giornalistica “Midnight Magazine”, curando la rubrica “Fuori banco: cronache dalla scuola degli ultimi”.

È tra le ideatrici del progetto “Medicamenta-lingua di donna e altre scritture”, in cui propone una serie di letture, eventi e laboratori rivolti a donne italiane e straniere, in un’ottica psicopedagogica e di genere. Collabora con il blog Margutte.

Ama l’Argentina e per questo ha scritto nel 2013 un saggio di storia contemporanea “Italiane d’Argentina. Storia e memorie di un secolo d’emigrazione al femminile (1860-1960)” – Ananke Edizioni, e ha dato vita al progetto “Italia Argentina ida y vuelta. Incontri poetici” pubblicato a puntate sulla rivista internazionale di poesia Iris News (2015), su Versante Ripido (2016/17) e infine in ebook, scaricabile gratuitamente. Organizza eventi letterari e mostre di arti visive e presiede l’Associazione Culturale ART 10100.

Tra le raccolte di poesie, ricordiamo: Genealogia imperfetta (La Vita Felice); SoloMinuscolaScrittura (con prefazione di Giorgio Bàrberi Squarotti, La Vita Felice), Di sole voci (LietoColle Editore)

ccm.website

Se questa rabbia fosse tutta … Si esta rabia fuese toda … Silvia Rosa poesia

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: poeti, silvia rosa

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 82 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 52 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 52 views

  • Antonietta Cianci poesia 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado
  • Erri De Luca (Italia)
  • Luigi Bonazza (Italia)
  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Eeva Kilpi (Finlandia) ← Agustina Macri (Argentina)