collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Eeva Kilpi (Finlandia)

Eeva Kilpi (Finlandia)

15/11/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Eeva Kilpi (Finlandia)

eeva kilpi poesia finlandia cctm a noi piace leggere disturbo
_
Dime si molesto,
dijo él al entrar,
porque me marcho inmediatamente.

No solo molestas,
contesté,
pones patas arriba toda mi existencia.
Bienvenido.
_

Eeva Kilpi

_

Traducción: Luis López Nieves

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Eeva Kilpi (Hiitola, Finlandia, 18 febbraio 1928) è una scrittrice e femminista finlandese.

Dalla fine degli anni ’50 ha pubblicato romanzi, raccolte di racconti e poesie.

Kilpi è una delle scrittrici finlandesi più amate e nel 2013 stata candidata al premio Nobel. I suoi libri sono stati pubblicati in sedici lingue.

Il romanzo che le ha dato notorietà internazionale è Tamara (1972); in questo libro l’ autrice descrive il rapporto tra una donna sessualmente attiva  e il suo professore universitario paraplegico e impotente.

Kilpi ha pubblicato anche svariati libri di poesia;  nella sua produzione poetica si distinguono diverse tematiche (amore, perdita, passione, mutamenti, ambientalismo) spesso rappresentate con umorismo e ironia.
_

Eeva Kilpi ( Hiitola, Finlandia; 18 de febrero de 1928 ) es una escritora y feminista finlandesa.

Desde finales de la década de 1950 ha publicado novelas, colecciones de cuentos y poemas.  La autora es una de las primeras voces feministas de la literatura de su país.

Su trabajo se caracteriza por figuras femeninas fuertes, como en su primera novela Kukkivan maan rannat (1960), que tiene como tema el despertar sexual de una joven en Karelia.

En 1968 fue premiada por la colección de cuentos Rakkauden yes kuoleman pöytä (1967) por primera vez con el Premio Nacional del Libro de Finlandia (Valtion kirjallisuuspalkinto), que ganaría dos veces más. Establecida en la literatura finlandesa como una voz independiente, publicó en 1970 la colección de cuentos Kesä ja keski-ikäinen nainen, sobre una mujer soltera en la mediana edad que trataba de encontrar su camino en una sociedad orientada a la familia … siga leyendo Wikipedia

 

cctm.website

Dimmi se disturbo … Dime si molesto … Eeva Kilpi

Archiviato in:amore, donne, español, poeti Contrassegnato con: donne, Eeva Kilpi, Finlandia, poeti

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 123 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 69 views

  • Ugo Mauthe (Italia) 66 views

  • Italo Calvino Gli amori difficili 55 views

  • Anne Herbert (USA) 47 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alessio Vailati (Italia)
  • Magnificenze del Sei e Settecento
  • Emil Cioran da Al culmine della disperazione
  • Arundhati Subramaniam (India)
  • 44 Iliade A. Baricco Terza Serata Demodoco

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Carlo Nicco (Italia) ← Silvia Rosa poesia