collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / disegnatori / Carlo Nicco (Italia)

Carlo Nicco (Italia)

15/11/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Carlo Nicco (Italia)

Carlo Nicco (Torino, 1882- Torino, 1973) è stato un disegnatore, costumista, scenografo, pittore, incisore, cartellonista e illustratore italiano.

Ha una formazione non accademica: di famiglia modesta, non può studiare ed è costretto a lavorare sin da ragazzo presso un intagliatore e poi presso un meccanico, per cui egli si dichiara autodidatta come disegnatore. Si affina presso un litografo, che lo fa accostare alla cartellonistica; lavora per il Teatro di varietà e per il cinema.

Sono sua opera le affiches per gli spettacoli di rivista dei molti teatri torinesi, Odeon, Trianon, Scribe, Balbo, Chiarella, Alfieri, Rossini, Maffei. E’ autore di cartelloni per spettacoli di famose soubrettes,  Milly, Isa Bluette…

Curando con attenzione i dettagli e la chiarezza narrativa delle sue opere, Nicco ha spaziato con la sua prolifica matita dal cinema, al teatro, all’editoria per ragazzi, arrivando ad illustrare durante la sua carriera non meno di 150 libri. Celebre la sua collaborazione per Paravia e Utet, a cui vanno aggiunte quella per le case editrici Lattes, Casanova, Chiantore e SEI.

Nicco ha lavorato anche in molti altri settori: la pubblicità, ad es. con i cartelloni pubblicitari dell’Olio Fiat e della Merveilleuse, le illustrazioni commemorative e per i testi scolatici, le cartoline, le figurine Lavazza.
_

Carlo Nicco (Turín, 1882- Turín, 1973) fue un dibujante, diseñador de vestuario, escenógrafo, pintor, grabador, cartelista e ilustrador italiano.

Miembro de una familia modesta, no puede estudiar y se ve obligado a trabajar de niño para un tallador y luego para un mecánico, por lo que se declara autodidacta como dibujante.

Nicco ha recorrido con su prolífico lápiz desde el cine, el teatro, hasta la edición infantil, llegando a ilustrar nada menos que 150 libros a lo largo de su carrera. Es famosa su colaboración para Paravia y Utet, a la que hay que añadir la de las editoriales Lattes, Casanova, Chiantore y SEI.

También ha trabajado en muchos otros sectores: publicidad, ej. con vallas publicitarias de Olio Fiat y La Merveilleuse, ilustraciones conmemorativas y para textos escolares, postales, pegatinas Lavazza.
_
Carlo Nicco italia illustratori cctm a noi piace leggere torino
_
illustrazione: Carlo Nicco, cartellone pubblicitari per La Merveilleuse, 1930

traduzione: Carla

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

illustrazione: Carlo Nicco, cartellone pubblicitari per La Merveilleuse, 1930

Archiviato in:disegnatori, español, pittura Contrassegnato con: Carlo Nicco, italia, pittura, torino

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 74 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 56 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← José Manuel Caballero Bonald ← Eeva Kilpi (Finlandia)