collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Sandro Penna (Italia)

Sandro Penna (Italia)

03/09/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo sandro penna mare

Il mare è tutto azzurro.
Il mare è tutto calmo.
Nel cuore è quasi un urlo di gioia. E tutto è calmo.

Sandro Penna

da Poesie, 1939
_/span>
sandro penna mare poesia italia a noi piace leggere azzurro cctm

dipinto:  Anne Packard

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm poesia arte bellezza fotografia amore

Questa brevissima lirica, di carattere impressionistico, fa parte della raccolta Poesie del 1939. Il poeta contempla un paesaggio marino e di fronte all’azzurro e alla calma del mare prova un forte sentimento di gioia e di pace interiore.

La lirica ha una costruzione simmetrica basata su due coppie di versi: i primi due, che variano solo nell’aggettivo finale (azzurro/calmo), sono descrittivi del paesaggio esterno, gli ultimi due, descrivono lo stato d’animo dell’autore.

La rima (calmo, v.2 e calmo, v.4) e l’assonanza (azzurro, v.1 e urlo, v.3) mettono in rilievo il confronto tra ciò che viene visto e ciò che viene sentito/percepito: così come è diffuso e intenso l’azzurro del mare, così è travolgente la gioia provata dal poeta e così com’è calma la distesa marina, così il suo animo è pieno di pace.

_

cctm.website

Sandro Penna nasce a Perugia nel 1906, da una famiglia borghese. Compie studi irregolari, diplomandosi infine in ragioneria.

Nel 1929 si stabilisce a Roma dove, ad eccezione di un breve periodo a Milano, trascorre tutta la sua esistenza. Conduce una vita sregolata, insofferente ad ogni precetto imposto dalla società. Non avendo un’occupazione stabile vive spesso di espedienti, mestieri saltuari, collaborazioni con giornali e grazie all’ aiuto degli amici.

Pubblica la sua prima raccolta, Poesie, nel 1939, grazie anche all’interessamento da parte di Umberto Saba a cui aveva inviato in visione alcuni suoi componimenti.

Poeta solitario e anticonformista rimane estraneo a scuole, correnti ed ambienti letterari ufficiali.
La sua è una poesia di emozioni, sensazioni e immagini. Egli ricorre ad uno stile tradizionale, ad una musicalità “facile”, e rifiuta ogni genere di sperimentalismo e di avanguardia.

Il tema dominante della sua produzione è l’amore omosessuale. Vicino per la limpida prosaicità all’ermetismo egli conservò la più totale indipendenza da ogni forma di catalogazione. Si esprime al meglio in componimenti brevi e intensi, vere e proprie folgorazioni poetiche.
Penna utilizza versi tradizionali, soprattutto endecasillabi e settenari e ricorre alla simmetria e alla repetitio sia sul piano tematico che su quello formale. Utilizza con maggior frequenza le rime identiche, equivoche, derivative.
Muore a Roma nel 1977 nell’ombra e in povertà.

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: italia, poeti, sandro penna

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 178 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 37 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Ascanio Celestini (Italia) ← Antonio Vivaldi (1678 – 1741)