collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Rupert Brooke (UK)

Rupert Brooke (UK)

11/09/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Rupert Brooke (UK)

Amore di Rupert Brooke (Rugby, 1887 – Sciro,1915)

L’amore è breccia nelle mura, cancello scardinato:
ciò che lì dentro entra, da là non esce fuori;
la rocca del fiero cuore, venduta dall’amore al fato.
Di chi ama non amato è la vergogna. E seppure
la mutua sete di due bocche si acquieti, l’affanno
sia scordato, e spento in cielo il pianto d’ingenui cuori,
quei cuori – ciascuno col suo fantasma – altro non fanno
che cullare poveri sogni, in notti solitarie.

E anche se alcuni hanno, in quelle notti, una compagnia,
sanno che freddo diventa l’amore; e falso, sbiadito
ciò che una volta era, a dir molto, dolce bugia.
Lo stupore è ora assente sulle spalle o tra le dita;
si abbuia e, di bacio in bacio, muore lentamente.
Tutto questo è amore. E amore è questo, solamente.

da L’amore è breccia nelle mura, puntoacapo, 2025

Il soldato di Rupert Brooke (UK) amore poeti inghilterra uk L'amore è breccia nelle mura, Puntoacapo cctm a noi piace leggere poesia

Love by Rupert Brooke (1887 –1915)

Love is a breach in the walls, a broken gate,
Where that comes in that shall not go again;
Love sells the proud heart’s citadel to Fate.
They have known shame, who love unloved. Even then,
When two mouths, thirsty each for each, find slaking,
And agony’s forgot, and hushed the crying
Of credulous hearts, in heaven − such are but taking
Their own poor dreams within their arms, and lying
Each in his lonely night, each with a ghost.

Some share that night. But they know love grows colder,
Grows false and dull, that was sweet lies at most.
Astonishment is no more in hand or shoulder,
But darkens, and dies out from kiss to kiss.
All this is love; and all love is but this.

_
foto: Rupert Brooke by Sherril Schell, 1913 – fair use

traduzione: Raffaela Fazio

bluesky

Rupert Brooke (Rugby, 1887 – Sciro,1915) è stato un poeta e militare britannico, noto per i suoi idealistici sonetti di guerra, scritti durante la prima guerra mondiale, fra i quali il più famoso è probabilmente The Soldier.

Brooke aveva tutto per essere idealizzato: bravura negli studi classici e di letteratura inglese (frequentò il King’s College di Cambridge), intraprendenza e attivismo (diventò il Presidente della Fabian Society della stessa università), passione per la recitazione (fondò la Marlowe Society), abilità sportiva, avvenenza fisica, giuste amicizie (tra gli altri, Winston Churchill)… e scomparsa precoce (morì di setticemia su una nave ospedale francese vicino a Sciro, nel Mar Egeo). Ma la sua fama come “poeta di guerra”, messa in circolazione dalla campagna patriottica inglese del tempo, ha nascosto a lungo la sua natura più autentica: un animo irrequieto, che ebbe varie e tormentate relazioni sentimentali, che conobbe un tracollo nervoso, che ebbe bisogno di solitudine e di viaggi, che fu ironico e auto-ironico anche nella sua amarezza, insofferente verso l’ottusità, disincantato ma sempre desideroso di vita, amante della natura e delle cose semplici, riconoscente agli amici, solidale con i suoi compagni.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Rupert Brooke (UK)

Archiviato in:amore, english, poeti, uk Contrassegnato con: amore, english, poeti, Rupert Brooke, uk

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 63 views

  • Anne Herbert (USA) 59 views

  • Michela Murgia Stai zitta 33 views

  • Gaio Valerio Catullo 31 views

  • Marguerite Yourcenar Le due del mattino 28 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Paulo Coelho (Brasil)
  • 18 Iliade – A. Baricco Seconda Serata Prologo 01
  • David Maria Turoldo (Italia)
  • Carlo Crivelli Trittico di Camerino
  • Leonardo Sciascia (Racalmuto, 1921 – Palermo, 1989)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Alejandro Jodorowsky (Chile) ← Guido Gozzano Parabola