collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Robert Walser (Svizzera)

Robert Walser (Svizzera)

26/03/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Robert Walser (Svizzera)
Leggere è utile e affascinante nello stesso tempo. Quando leggo sono una brava persona, innocua e silenziosa, e non commetto alcuna stoltezza. I lettori instancabili costituiscono una compagnia di persone intimamente soddisfatte. Chi legge arriva a procurarsi un godimento sublime, profondo e di lunga durata senza essere di intralcio o dar fastidio a nessuno. Non è una cosa eccellente? Direi proprio di sì! Chi legge è lungi dall’architettare piani malvagi. Una lettura che avvinca e diverta ha il vantaggio di farci temporaneamente dimenticare che siamo esseri malvagi e litigiosi, incapaci di lasciarci in pace l’un l’altro. Chi potrebbe contestare questa frase certo piuttosto triste e in grado di ispirare solo malinconia? È vero che i libri spesso ci distolgono anche da attività utili e proficue, ma nel complesso la lettura va ritenuta un’occupazione benefica, poiché pare senz’altro necessario che alla nostra smodata sete di guadagno e al nostro sconsiderato attivismo si oppongano garbatamente un freno e un sedativo.

Robert Walser

in Ritratti di scrittori, Adelphi, Milano 2004
_
Robert Walser Leggere è utile e affascinante Seeland Adelphi cctm a noi piace leggere

opera: Bron Payne

cctm mastodon a noi piace leggere

Robert Walser (Biel, 1878 – Herisau, 1956) è considerato uno dei massimi scrittori di lingua tedesca del Novecento. Ha vissuto come un outsider, lontano dalla società e dagli ambienti letterari, scegliendo la malattia mentale come alibi e rifugio.

Autore di tre notevolissimi romanzi autobiografici (I fratelli Tanner, 1907; L’assistente, 1908; Jakob von Gunten, 1909), Walser fu soprattutto un maestro della forma breve: nelle sue piccole prose, scritte a matita, con grafia minuscola, sfidando l’insignificanza, ritrasse avvenimenti comuni e tuttavia meravigliosi. In italiano segnaliamo due raccolte che consentono di godere della miracolosa naïveté di questi racconti: la silloge Seeland (pubblicata da Adelphi, trad. Emilio Castellani e Giusi Drago) e il libro La fine del mondo e altri racconti (edito da Armando Dadò, trad. Mattia Mantovani).

_

cctm.website

cctm Quando leggo sono una brava persona

 

Archiviato in:poeti, scrittori, svizzera Contrassegnato con: poeti, Robert Walser, scrittori, svizzera

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 83 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 55 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 52 views

  • Antonietta Cianci poesia 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado
  • Erri De Luca (Italia)
  • Luigi Bonazza (Italia)
  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Alessandro Milan (Italia) ← Vasilij Grossman (Russia)