cctm collettivo culturale tuttomondo Robert Musil (Austria)
Quel paesaggio aveva fatto venir loro voglia di camminare. Era una di quelle commoventi giornate senza neve che, in pieno inverno, sembrano un abito estivo sbiadito e fuori moda.
Robert Musil
da L’uomo senza qualità, Einaudi, 1996
_
foto: Fabrizio Biancotti – fair use
L’uomo senza qualità è un romanzo incompiuto suddiviso in tre parti dello scrittore austriaco Robert Musil; i primi due volumi vengono pubblicati a Berlino rispettivamente nel 1930 e 1933, mentre il terzo volume viene pubblicato postumo nel 1943.
La storia narra la vicenda esistenziale e spirituale di Ulrich: una specie di “uomo ideale” che, riassumendo in sé tutte le qualità o, meglio, le “non-qualità” del secolo appena iniziato, il Novecento, vive parzialmente alienato dal “mondo reale” e del tutto privo di autentici interessi.
Ulrich è un ingegnere quarantenne, figlio di un generale dell’esercito austro-ungarico. È un uomo intelligente e colto, ma anche inquieto e disilluso. Vive in una Vienna che sta per essere travolta dalla prima guerra mondiale, ma non riesce a trovare un suo posto nel mondo.
Ulrich si ritrova coinvolto in un’iniziativa chiamata “Azione parallela”, che mira a organizzare una grande festa per celebrare il centenario dell’indipendenza dell’Austria. L’Azione parallela è un’iniziativa utopistica, che riflette le aspirazioni di Ulrich a un mondo migliore. Tuttavia, l’iniziativa fallisce miseramente, e Ulrich si ritrova ancora più alienato dal mondo.
Nel corso del romanzo, Ulrich si confronta con diverse questioni esistenziali, come il senso della vita, la natura della realtà e il rapporto tra individuo e società. Le sue riflessioni sono spesso complesse e contraddittorie, ma rivelano una mente brillante e inquieta.
L’uomo senza qualità è un romanzo complesso e ricco di significati. È un’opera che riflette le grandi crisi del Novecento, come la prima guerra mondiale, la crisi dell’individuo e la crisi della modernità. È anche un’opera di grande valore letterario, che ha influenzato generazioni di scrittori.
Robert Musil (Klagenfurt, 1880 – Ginevra, 1942), è stato uno scrittore e drammaturgo austriaco.
Frequentò un collegio militare, si laureò in ingegneria a Vienna e si specializzò in filosofia a Berlino. Esordì con Il giovane Törless (1906). A questa esperienza letteraria seguirono diverse novelle vicine all’espressionismo, nonché alcuni drammi teatrali, tutti anticipazioni del suo romanzo principale, L’uomo senza qualità, cui lavorò infaticabilmente dal 1929 fino alla morte. Negli anni Trenta, con l’ascesa di Hitler al potere, si trasferì da Berlino a Vienna, e poi, dopo l’annessione dell’Austria al Terzo Reich, in Svizzera. Morì in esilio a Ginevra nel 1942.
_
cctm l’uomo senza qualità