collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / pittura / René Magritte (Belgio)

René Magritte (Belgio)

24/01/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo René Magritte (Belgio)
“I miei quadri sono pensieri visibili” René Magritte
_
René Magritte pittura surrealismo Le Blanc Seing cctm a noi piace leggere

opera: René Magritte, Le Blanc Seing, 1965 – ubicazione: National Gallery of Art, Washington

cctm mastodon a noi piace leggere

René Magritte (Lessines, 1898 – Bruxelles, 1967) è stato un pittore belga, considerato uno dei più importanti esponenti del surrealismo.

Suo padre era un sarto e la madre una casalinga. La sua infanzia fu segnata dal suicidio della madre, avvenuto nel 1912, quando lui aveva solo 14 anni.

Dopo aver frequentato la scuola secondaria, Magritte si iscrisse all’Accademia di Belle Arti di Bruxelles, dove studiò disegno e pittura. I suoi primi lavori furono influenzati dal cubismo e dal futurismo, ma presto si interessò al surrealismo, movimento artistico che esplorava l’inconscio e il mondo dei sogni.

Nel 1922 Magritte sposò Georgette Berger, che fu sua musa ispiratrice per tutta la vita. Nel 1923 iniziò a lavorare come grafico, disegnando soprattutto carte da parati. Questa esperienza gli permise di sviluppare un’abilità tecnica che fu fondamentale per la sua produzione artistica.

Nel 1927 Magritte si trasferì a Parigi, dove entrò in contatto con i principali esponenti del surrealismo, tra cui André Breton e Salvador Dalí. In questo periodo iniziò a sviluppare il suo stile caratteristico, caratterizzato da immagini surreali e paradossali, che sfidano la percezione del mondo reale.

Alcuni dei suoi dipinti più famosi sono “Il tradimento delle immagini” (1929), che mostra un sigaro con la scritta “Ceci n’est pas une pipe” (“Questa non è una pipa”), “La condizione umana” (1933), che rappresenta un uomo che guarda fuori da una finestra su un paesaggio surreale, e “La Voce del sangue” (1948), che mostra una donna con un occhio di vetro.

Nel 1930 Magritte tornò a Bruxelles, dove trascorse il resto della sua vita. Continuò a dipingere fino alla sua morte, avvenuta il 15 agosto 1967.

Le opere di Magritte hanno avuto una profonda influenza sull’arte del XX secolo. I suoi dipinti sono stati interpretati come metafore della natura illusoria della realtà e del potere dell’immaginazione.

_

cctm.website

cctm pittura

Archiviato in:pittura Contrassegnato con: belgio, pittura, René Magritte

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 40 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 39 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gino Sarfatti (Italia)
  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Maria Teresa Coppola (Italia) ← Francesca Pachetti ci vediamo di là