collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / capolavori / Pietro Bigaglia (Italia)

Pietro Bigaglia (Italia)

17/02/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Pietro Bigaglia (Italia)

Pietro Bigaglia pressacarte cctm vetro a noi piace leggere murano

opera: Pietro Bigaglia, pressacarte, 1846 – collezione privata

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Pietro Bigaglia (Murano, 1786 – Murano, 1876) è stato un vetraio italiano.

Grande ricercatore e tecnico del vetro dà nuova vita al vetro soffiato veneziano del XIX secolo. A lui si devono le prime realizzazioni di fermacarte con inclusioni di vetri colorati, millefiori, cannette, ecc. Perfeziona la tecnica della filigrana colorata e per primo riesce a tirare l’avventurina in cannelle per formare un tessuto variopinto.
_

Pietro Bigaglia  (1786 – 1876)  was a Muranese glassmaker who was active in the first half of the 19th century.

He is famous for his blown glass with colored filigree (which includes circular panes for windows) and his glass that resembles granite. The latter can be noted among objects in the Murano Museum of Glass that were gifts of the maker and a later patron.

Bigaglia is known to have displayed his glass at the Viennese exposition of 1845. These works included paperweights with slices and lengths of filigree and millefiori canes, which inspired French and Bohemian paperweight makers. Bigaglia produced these works in a little factory built in the storeroom of his home in Venice.

_
cctm.website

Con il termine murrina oggi si indicano sostanzialmente due entità differenti ma affini: da una parte la sezione di una canna vitrea, un segmento caratterizzato da un incantevole susseguirsi di forme geometriche concentriche di vario colore; dall’altra l’opera completa costituita appunto dall’unione di queste piccole tessere, secondo un disegno che si modella su piatti, ciotole, ciondoli e pendagli.

Per comprendere pienamente come si realizza a livello pratico la Murrina, ecco riassunti i quattro passaggi fondamentali di un processo che ha per risultato un autentico capolavoro:

1 In entrambi i casi la lavorazione comincia con l’immersione della punta di un’asta metallica nella massa vetrosa fusa all’interno di un crogiolo, massa il cui colore è attentamente studiato sulla base della giusta combinazione di elementi chimici.

2 Successivamente il vetro raccolto sull’estremità dell’asta viene immerso in un secondo crogiolo, all’interno del quale è stato fuso vetro di differente composizione e quindi colore, e, volendo, in altri crogioli ancora, a seconda degli strati e delle sfumature cromatiche che si vogliono ottenere.

3 Il cilindro così formato sarà di una certa massa, solitamente intorno ai 5/6 kg, e per essere portato alla dimensione di bacchetta verrà quindicollegato ad un secondo supporto metallico opposto alla posizione del primo e letteramente tirato da due addetti – chiamati appunto tiracanna- fino a che non sia raggiunto un filamento dello spessore desiderato.

4 La murrina, una volta freddata, potrà essere tagliata, e allora ciascuna sezione mostrerà un motivo a cerchi concentrici. Nel caso in cui si voglia ricreare una decorazione più complessa allora saranno utilizzati appositi macchianari e stampi con convessità verticali, tali da modellare il fluido vetroso inserito al loro interno in altre forme, come ad esempio stelle o fiori: una volta freddata e tagliata la bacchetta rivelerà allora sezioni recanti motivi a stella o a fiore.

Archiviato in:capolavori, english, vetro Contrassegnato con: Pietro Bigaglia, vetro

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 56 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Jamaica Kincaid (Antigua) ← Magda Szabò (Ungheria)