collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Magda Szabò (Ungheria)

Magda Szabò (Ungheria)

18/02/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Magda Szabò (Ungheria)
Magda Szabò ungheria scrittrici cctm a noi piace leggere stelle
_
Quando l’umanità andrà a spasso fra le stelle, nessuno ricorderà più quel pianeta lontano, quel barbaro asilo infantile dove abbiamo combattuto così tante misere battaglie, pubbliche e private, per conquistare una tazza di cioccolata, ma anche allora sarà impossibile accomodare il destino degli esseri umani che non trovano posto nella vita degli altri.
_

Magda Szabò

frammento da La Porta, Einaudi, 2007

_

immagine: Mela Kiwi Limone

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Magda Szabó (Debrecen, 5 ottobre 1917 – Kerepes, 19 novembre 2007) è stata un’insegnante e scrittrice ungherese, autrice di romanzi, libri per ragazzi, drammi, sceneggiature e raccolte di poesie.

È stata una delle scrittrici ungheresi più tradotte al mondo … continua a leggere su Wikipedia

_

cctm.website

Magda Szabò, La Porta, Einaudi, 2007

È un rapporto molto conflittuale, fatto di continue rotture e difficili riconciliazioni, a legare la narratrice a Emerenc Szeredàs, la donna che la aiuta nelle faccende domestiche. La padrona di casa, una scrittrice inadatta ad affrontare i problemi della vita quotidiana, fatica a capire il rigido moralismo di Emerenc, ne subisce le spesso indecifrabili decisioni, non sa cosa pensare dell’alone di mistero che ne circonda l’esistenza e soprattutto la casa, con quella porta che nessuno può varcare. In un crescendo di rivelazioni scopre che le scelte spesso bizzarre e crudeli, ma sempre assolutamente coerenti dell’anziana donna, affondano in un destino segnato dagli avvenimenti più drammatici del Novecento.

Leggere quest’opera della Szabo è come vivere un’esperienza reale con una persona dalla quale ci sentiamo attirati e che allo stesso tempo non comprendiamo pienamente. Perché varcare la soglia di quella porta, entrare nella vita di Emerenc, rappresenterà per Magda (e forse per tutti i lettori), un avvenimento traumatico che causerà profonde ripercussioni nel rapporto tra le due donne, sollevando questioni che avranno a che fare con la fiducia, il perdono ed il tradimento. Stiamo quindi parlando di un libro che molto probabilmente meriterebbe il massimo dei voti, tanto per contenuto quanto per piacevolezza, ma che per quanto mi riguarda non è riuscito a toccarmi veramente nel profondo a causa di una mia difficoltà nell’accettare e comprendere fino in fondo la figura di Emerenc così come è stata tratteggiata dall’autrice: certi suoi comportamenti, certe sue affermazioni. Ma si tratta indubbiamente di un mio limite personale che però, inevitabilmente, influisce sulla valutazione complessiva di un’opera che rimane di grande spessore.

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Magda Szabó, scrittori, ungheria

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 82 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 60 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 45 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce
  • Alice Ceresa (Svizzera)
  • Gino Sarfatti (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Pietro Bigaglia (Italia) ← Mario Cattaneo (Italia)