collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / fotografia / Mario Cattaneo (Italia)

Mario Cattaneo (Italia)

18/02/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Mario Cattaneo (Italia)
Mario Cattaneo balera cctm a noi piace leggere fotografia italia
_
foto: Mario Cattaneo, serie Balera, Italia, 1957 – 1963

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Mario Cattaneo (Milano 1916 – India 2004) è stato un fotografo italiano.

Cattaneo appartiene a quella generazione di fotografi italiani che nella seconda metà del Novecento trova nei circoli fotoamatoriali un luogo di espressione e di dibattito sulla fotografia.

Lo sguardo attento e la ricchezza dei riferimenti culturali e visivi fanno di Mario Cattaneo una figura significativa, anche se poco nota nel panorama della fotografia italiana.

Nelle sue immagini si ritrovano accenti presenti nella fotografia di Henri Cartier Bresson e Robert Doisneau e il racconto della scena sociale assume spesso le tonalità che caratterizzano autori come Gianni Berengo Gardin, Mario De Biasi e Pietro Donzelli.

La fotografia di Mario Cattaneo è delicata, semplice e sensibile; i soggetti – le scene di vita in città, i luoghi di aggregazione sociale, i giovani, il volto umano, l’identità – ci parlano di un uomo impegnato in una riflessione sull’esistenza. Nella lente della sua macchina fotografica si specchia la società del tempo, il modo comune di essere, di svagarsi, di aderire alle ideologie e alle filosofie ma soprattutto, di essere attori nel presente.

Scrisse G. Turroni: “Mario Cattaneo è una personalità notevolissima: ha quel tanto di cultura fotografica di una volta che lo spinge a fotografare bene, a vedere bene, a cogliere la sintesi di un fatto. Se un Cartier Bresson avesse fatto quelle belle fotografie di Napoli, tutti avremmo gridato al capolavoro. Le ha fatte Cattaneo, ma noi diciamo ugualmente che hanno un fascino enorme, uno spirito intenso e una bellezza non comune”

_
cctm.website

foto: Mario Cattaneo, serie Balera, Italia, 1957 – 1963

Si tratta di una serie realizzata da  Cattaneo tra la fine degli anni Cinquanta e gli inizi degli anni Sessanta presso le cosiddette ‘balere’, ossia dei locali da ballo generalmente frequentati da un pubblico di estrazione popolare. Le immagini ritraggono giovani ragazzi e ragazze nel cortile interno delle balere mentre ballano, chiaccherano, ascoltano musica e si intrattengono.

Il Fondo Mario Cattaneo comprende circa 200 mila immagini, tra negativi, diapositive, stampe e provini, datate dal 1950 al 2004, consultabili nel nuovo motore di ricerca delle collezioni del Museo all’indirizzo www.mufocosearch.org.

Dal 2006 è di proprietà del Museo di Fotografia Contemporanea.

Archiviato in:fotografia Contrassegnato con: fotografia, italia, Mario Cattaneo

più letti

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 163 views

  • Daniela D’Aloia (Italia) 95 views

  • Gaio Valerio Catullo 86 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 71 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Antonia De Gattis (Italia)
  • Nadia Terranova (Italia)
  • Isabella Leardini da Una stagione d’aria
  • il pavimento della Cattedrale di Siena
  • Anaïs Nin Sono irrequieta

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Magda Szabò (Ungheria) ← Umberto Saba Foglia