collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Jamaica Kincaid (Antigua)

Jamaica Kincaid (Antigua)

16/02/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Jamaica Kincaid (Antigua)

Mia madre è morta nel momento in cui nascevo, e così per tutta la mia vita non c’è mai stato nulla fra me e l’eternità; alle mie spalle soffiava sempre un vento nero e desolato.

All’inizio della mia vita non avevo modo di sapere che sarebbe stato così; lo scoprii solo verso la metà della mia vita, proprio quando non ero più giovane e mi resi conto che avevo meno di certe cose che prima avevo in abbondanza, e più di quelle cose che non avevo avuto quasi affatto.

E questa scoperta di una perdita e di un guadagno mi spinse a guardarmi indietro e avanti: al principio di me c’era questa donna dal viso che non avevo mai visto, ma alla fine di me non c’era niente, non c’era nessuno fra me e la stanza nera del mondo. Giunsi a pensare che per tutta la vita ero stata ritta sull’orlo di un precipizio, che quella perdita mi aveva reso vulnerabile, dura e senza difese; nel capire questo mi sentii sopraffatta dalla tristezza e dalla vergogna e dalla pietà per me stessa .
_

Jamaica Kincaid

incipit  Autobiografia di mia madre,  Adelphi,  2020
_
Jamaica Kincaid Antigua scrittori cctm a noi piace leggere
_
opera: Jacob Lawrence, The Migration Series, Panel no. 57: The female workers were the last to arrive north, 1941

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Jamaica Kincaid appartiene alla schiera degli autori che, nati alla «periferia dell’impero» (nel suo caso ad Antigua, nei Caraibi), hanno immesso nuova linfa nella letteratura di lingua inglese.

Fin dall’inizio la sua voce si è rivelata penetrante, precisa, inconfondibile. Ma con l’«Autobiografia di mia madre» si è d’improvviso arricchita di tonalità cupe e vaste risonanze, quasi giungesse a noi portata dal «vento nero e desolato» che incessantemente soffia alle spalle della protagonista. È una storia di solitudine e insanabile risentimento, di insofferenza per la «stanza nera del mondo», che assume qui il profilo di paesaggi lussureggianti.

Le vicende di Xuela, di madre cariba e padre per metà scozzese e per metà africano, abbandonata insieme a un fagotto di panni sporchi dopo che la madre è morta di parto, dispiegano un variegato itinerario nell’infelicità, dove le durezze del mondo si scontrano con un carattere roccioso, torvo e visionario. E a ogni passo la vita di Xuela si intreccia con quella di un fantasma, la madre non conosciuta, colei che non ha potuto raccontare la sua vita e l’ha attraversata come «fossile vivente» del popolo caribo.

cctm.website

Jamaica Kincaid (Antigua)

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: antigua y barbuda, incipit, Jamaica Kincaid, scrittori

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 90 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 69 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Federica Mavaro (Italia) 43 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)
  • Antonio Vivaldi Estate
  • Marco Rossari (Italia)
  • Langston Hughes (USA)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← linguaggio dei fiori – Lillà ← Pietro Bigaglia (Italia)