collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Pierluigi Aristei (Italia)

Pierluigi Aristei (Italia)

24/05/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Pierluigi Aristei (Italia)
Mi sono perso pagine,
ammirando fiori.
Ma ho riletto profumi
che non avevo scritto.

Pierluigi Aristei

Pierluigi Aristei poesia scrittori fiori cctm a noi piace leggere profumo

foto: David Talley – fair use

cctm mastodon a noi piace leggere

Pierluigi Aristei (Roma 1971-2024), dopo gli studi (Laurea in Scienze Politiche e Master in Business Administration) ha lavorato come consulente e formatore nel settore della pianificazione e della gestione dei progetti aziendali.

Esordisce come autore nel 2009, con La casa che saranno, Prospettiva Editrice. Nel 2013 pubblica il suo secondo romanzo, Chiari di Vento, edito da Arduino Sacco Editore. Due anni più tardi, nel 2015, esce la sua prima raccolta di racconti: Due righe di blu all’orizzonte, per la Giovane Holden Edizioni. Nel 2018, con l’Associazione Culturale “Libereria”, vede le stampe Istantanee istanti, una sorta di diario emozionale, dove racconti alternate a poesie scattano un tratto di vita in un tratto di tempo. Nel 2022 esce il suo terzo romanzo, Bambole rare, Pathos Edizioni.

Nel 2024, con Puntoacapo, pubblica la raccolta poetica Passami il verso.

_

cctm.website

Già autore di romanzi e racconti, e quindi incline alla narrazione, all’ordinata razionalizzazione della realtà lungo l’asse temporale, Aristei esordisce in poesia con Passami il verso, in cui è evidente lo scarto di strategico e tattico.

Se le scelte stilistiche sono centrate su un minimo scarto rispetto al parlato e variano dalla compressione ideativa alla narrazione sintetica, tematicamente il poeta compie un’operazione di aggiramento della realtà, ne delinea i contorni, l’incidenza emotiva, a evidenziarne insomma la profondità, che viene esaltata dall’uso della prima persona, un Io poetante spesso diaristico ma mai debordante, nemmeno nelle incursioni liriche, che costituiscono l’asse portante quanto a temi e spunti. Aristei, anzi, ricorre spesso alla tangenza aforistica, alla brevitas del lampo intuitivo che esplode in una chiusa gnomica: “Come un bambino che presto piange, / come un bambino che presto ride. / È così attenta la vita al principio. / Poi col tempo, distratta, se ne fa una ragione (p. 64). (Mauro Ferrari)

 

Archiviato in:italia, poeti, scrittori Contrassegnato con: italia, Pierluigi Aristei, poeti, scrittori

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 83 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 52 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 52 views

  • Antonietta Cianci poesia 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado
  • Erri De Luca (Italia)
  • Luigi Bonazza (Italia)
  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Deborah di Cicco (Italia) ← Guido Ceronetti (Italia)