collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Deborah di Cicco (Italia)

Deborah di Cicco (Italia)

23/05/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Deborah di Cicco (Italia)
deborah di ciccco scrittori Protos Edizioni LILT Donatella Tubino cctm a noi piace leggere libri cancro

Deborah di Cicco, Storia di una mosca bianca, Protos Edizioni, 2023

Deborah è una donna come tante altre: sana, quarantenne, sposata, madre di due bambini. “L’età di mio figlio si poteva ancora contare su due mani e quella di mia figlia su una, perché dieci e tre anni sono veramente pochi per comprendere i cambiamenti del viso e del corpo della madre e la paura negli occhi di chi li circonda. Piccoli per comprendere che la vita può cambiare in un attimo.” Con Storia di una Mosca Bianca Debora Di Cicco ci regala una testimonianza preziosa sui malati oncologici, un racconto in forma di diario di una malattia e di una guarigione, forse.

Per curare un tumore molto aggressivo Deborah si affida alla medicina e soprattutto a una cura sperimentale e ne descrive passaggio dopo passaggio tutte le sensazioni e le circostanze che si creano in una famiglia quando una madre, pilastro della crescita, si ammala di un brutto male che può portare alla morte. L’autrice ci racconta di lei e delle persone che hanno fatto parte della sua dolorosa vicenda: il marito, la sorella, la madre, i figli e i tanti guerrieri come lei con i quali ha condiviso gioie e drammi.

Deborah Di Cicco nel suo libro è tante cose: figlia, sorella, moglie, madre, amica, confidente, paziente. Una donna coraggiosa che chiama il cancro con il suo nome e non ci risparmia nulla.

Con una scrittura in punta di penna che mai cede al vittimismo o al dramma eccessivo e per questo ancora più incisiva, il suo racconto è una carezza che si fa pugno, che ci mostra le incertezze che, pur non scritte, fanno parte della cartella clinica e ci fa capire le sue paure: “Come può una madre malata di cancro proteggere i suoi figli? Come avrei potuto proteggerli da me stessa? Ero io ciò che creava paura e dolore; ero io la causa del periodo più brutto della loro infanzia.” Ci mostra il suo cambiamento interiore e accende un lume sulla speranza: “Posso solo dire che ora ho qualche chilo in più. Quel grasso che tanto desideravo, quello che potesse darmi più spessore è tornato. Ho capelli più folti di prima. E i miei figli stanno riacquistando fiducia in me, perché tutto è possibile.”

Storia di una mosca bianca è stato presentato Salone Internazionale del Libro di Torino, con la partecipazione della dott.ssa Donatella Tubino, presidente della LILT di Torino (Lega Italiana alla Lotta ai Tumori).

Deborah di Cicco (Saronno, 1975) vive a Ponsacco in provincia di Pisa.

Cresciuta a Rocchetta a Volturno, piccolo paese, in provincia d’Isernia (Molise). Da alcuni anni è collaboratrice del giornale Ponsacchino il “Ponte di Sacco”.

_
cctm mastodon a noi piace leggere

cctm.website

cctm LILT

 

Archiviato in:diari, donne, scrittori Contrassegnato con: Deborah di Cicco, italia, scrittori

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Mehmet Yashin (Cipro)
  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)
  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Eugenio Montale Incontro ← Pierluigi Aristei (Italia)