collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Eugenio Montale Incontro

Eugenio Montale Incontro

23/05/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Eugenio Montale Incontro

Incontro di Eugenio Montale (Genova, 1896 – Milano, 1981)

Esitammo un istante,
e dopo poco riconoscemmo
di avere la stessa malattia.

Non vi è definizione
per questa mirabile tortura,
c’è chi la chiama spleen
e chi malinconia.

Ma se accettiamo il gioco
ai margini troviamo
un segno intelleggibile
che può dar senso a tutto.

da Diario postumo, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1991
_
eugenio montale incontro cctm a noi piace leggere amore

Encuentro de Eugenio Montale (Genova, 1896 – Milano, 1981)

Vacilamos un momento
y poco después reconocemos
que tenemos la misma enfermedad.

No existe una definición
para esta admirable tortura,
hay quien la llama spleen
y quien melancolía.

Pero si aceptamos el juego
en los márgenes encontramos
una señal inteligible
que puede dar sentido a todo.

_
traduzione: Jorge Aulicino

foto: Nat Farbman, 1949 – fair use

cctm mastodon a noi piace leggere

Eugenio Montale (Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre 1981) è stato un poeta, scrittore, traduttore, giornalista, critico musicale, critico letterario e pittore italiano.

Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta Ossi di seppia (1925) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il “male di vivere” si esprime attraverso la corrosione dell’Io lirico tradizionale e del suo linguaggio. Questa poetica viene approfondita nelle Occasioni (1939), dove alla riflessione sul male di vivere subentra una poetica dell’oggetto: il poeta concentra la sua attenzione su oggetti e immagini nitide e ben definite che spesso provengono dal ricordo, tanto da presentarsi come rivelazioni momentanee destinate a svanire.

Dopo La bufera e altro (1956) raccolta delle poesie degli anni della guerra (Bufera) e di quelli immediatamente successivi, per un decennio si dedica alla critica musicale, teatrale e letteraria, accantonando la poesia. Nel 1963 muore la moglie e ciò dà avvio a una fase di ripresa, in cui il poeta affronta nuovi temi e sperimenta nuovi stili: Satura (1971), Diario del ’71 e del ’72 (1973) e Quaderno di quattro anni (1977).

Nel 1967 è stato nominato senatore a vita e nel 1975 ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura. (fonte Wikipedia)

Eugenio Montale (Génova, 12 de octubre de 1896-Milán, 12 de septiembre de 1981) fue un poeta, ensayista y crítico de música italiano. Recibió el Premio Nobel de Literatura en 1975.

Definida como «hermética», la verdad es que la poesía de Montale es austera, casi siempre breve, de sinuosa sintaxis, pero de un gran apego a las cosas y hechos concretos. Podría decirse que la sola mención de lugares y descripción de escenas y escenarios constituye una especie de neosimbolismo en el que objetos y sucesos parecerían funcionar como signos y analogías de un paisaje interior. Sus críticos y apologistas han señalado que muchas referencias en sus poemas son claves íntimas que sólo podrían ser explicadas por el poeta. Pero lo cierto es que crean una enorme sugestión en el lector, que a su vez encuentra posibilidades de lectura que exceden el marco biográfico (Wikipedia)

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Eugenio Montale Incontro

Archiviato in:amore, español, italia, poeti Contrassegnato con: eugenio montale, italia, nobel, poeti

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 99 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 60 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 44 views

  • Gaio Valerio Catullo 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce
  • Alice Ceresa (Svizzera)
  • Gino Sarfatti (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Giacomo Mazzariol (Italia) ← Deborah di Cicco (Italia)