collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / musica / Philippe Jaroussky not so serious!

Philippe Jaroussky not so serious!

11/05/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Philippe Jaroussky not so serious!

Philippe Jaroussky not so serious!

http://cctm.website/wp-content/uploads/2017/04/Ciaccona-di-Paradiso-e-dellInfernoJaroussky-.mp4

Ciaccona del Paradiso e dell’Inferno (Anonimo, 1657 circa)

O che bel star è star in Paradiso
Dove si vive sempre in festi e riso
edendosi di Dio svelat’il viso
O che bel star è star in Paradiso.

Ohimè ch’orribil star giù nell’inferno
Ove si viv’in piant’e foco eterno
Senza veder mai Dio in sempiterno
Ahi, ahi, ch’orribil star giu nell’inferno.

Là non vi regna giel, vent’o calore
Ch’il temp’è temperato tutte l’hore
Pioggia non v’è, tempesta ne baleno
Ch’il ciel là sempre si vede sereno.

Il fuoco e’l ghiaccio là, o che stupore
Le brine, le tempeste, e il somm’ardore
Stann’in un loco tute l’interperie
Si radunan laggiù, o che miserie.

Chi potrà mai narrar quell’armonia
Che fan le voci con tal melodia
Che ragiscon’ il cor’ sol’ a narrarle
O che fia poi il colà su provarle.

Urli di bestie et orrendi mugiti
Confuse stridade porci e rugiti
Di leoni e di fiere d’ogni sorte
Odon che li trafiggon più che morte.

Nettar, ambrosia, manna e ogni liquore
Il gusto gode e in bocca è un tal sapore
Misto di dolce brusco o piccadiglia C
he satii e metti fame a maraviglia.

Han fame si cania e sete ardente
Ch’il proprio corpo l’havran col dente
Ne mai gocciola d’acqua gusteranno
Ma sempre mai di sete arrabbiaranno.
Havrai insomma la quanto vorrai

E quanto non vorrai no haverai
E questo è quanto, o Musa, posso dire
Pero fa pausa il canto e fin l’ardire.
Quel ch’aborrisce qua la tutto havrai
Quel te diletta e piace mai havrai
E pieno d’ogni male tu sarai
Disperato d’uscime mai, mai, mai

_
Philippe Jaroussky, countertenor

L’Arpeggiata, conducted by Christina Pluhar

Musicians:
Alessandro Tampieri, violin
Doron Sherwin, cornett
Eero Palviainen, archlute, Baroque guitar
Charles-Édouard Fantin, lute, theorbo
Margit Übellacker, psaltery
Haru Kitamika, organ, harpsichord
Richard Myron, violone
Michèle Claude, percussions
Christina Pluhar, theorbo

18 September 2008, in Ambronay (Abbaye)

_

philippe jaroussky not so serius paradiso inferno cctm

immagine dal web

bluesky

Philippe Jaroussky (Maisons-Laffitte, 13 febbraio 1978) è un controtenore francese.

Studia violino, pianoforte e composizione al Conservatorio di Versailles e dal 1996 inizia la formazione vocale con il soprano Nicole Fallien, entrando al Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Parigi l’anno successivo, e continuando gli studi con Michel Laplenie, Kenneth Weiss e Sophie Boulin. Si diploma in canto nel 2001. Dal 2003 il suo registro vocale cambia in quello di controtenore acuto mezzosopranile (estensione: sol3 – si5)  riversando il suo interesse nel repertorio operistico e oratoriale barocco.  (fonte Wikipedia)

cctm.website

Archiviato in:musica, musicisti Contrassegnato con: musica, Philippe Jaroussky

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Mehmet Yashin (Cipro)
  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)
  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Giuseppe Ungaretti O Notte ← Henry David Thoreau (USA)