collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Anna Marchesini (Italia)

Anna Marchesini (Italia)

30/03/2019 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Anna Marchesini

di Anna Marchesini (Orvieto, 1953 – Orvieto, 2016)

Ci sono momenti
– il tempo del transito di un treno –
in cui la vita sembra leggera
la mente,
appesa al fragore della locomotiva
sbarca
senza vento,
alle sponde del sogno.
_
anna marchesini trio solenghi lopez teatro cctm arte amore bellezza cultura poesia italia latino america a noi piace leggere
_
Foto: Anna Marchesini

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Anna Marchesini (Orvieto, 19 novembre 1953 – Orvieto, 30 luglio 2016) è stata un’attrice teatrale, comica, doppiatrice e scrittrice italiana.

Ha fatto parte del celebre Trio con Massimo Lopez e Tullio Solenghi, che ha lavorato con continuità dal 1982 al 1994 e si è eccezionalmente ricostituito per l’ultima volta nel 2008, seppure per sole tre serate televisive, per festeggiare i 25 anni dalla fondazione.

Dopo lo scioglimento del Trio, l’attrice ha continuato la sua attività al fianco di Solenghi nel biennio 1994 – 1995, per poi proseguire da sola la carriera di attrice teatrale … continua a leggere su Wikipedia

_

cctm.website

Anna Marchesini è stata una grandissima autrice e attrice comica italiana ma pochi conoscono il suo impegno per diffondere una maggior conoscenza dell’artrite in Italia.

L’attrice scomparsa nel 2016 soffriva di artrite reumatoide, una malattia che l’ha portata lentamente alla morte. Non nascondeva il suo male ma continuava a vivere e a farci ridere nonostante tutto. Questa grande forza d’animo è stata d’aiuto a tante persone.

Ad oggi si stima che in Italia il 10% della popolazione soffra di una delle 150 patologie reumatiche esistenti. E’ importante che vengano diagnosticate in tempo per poter far vivere una vita dignitosa ai pazienti. I sintomi iniziali possono essere confusi con stanchezza e dolori momentanei, sopratutto dalle donne che vivono una vita molto intensa tra lavoro e famiglia. Si tratta di spossatezza, astenia, gonfiore delle piccole articolazioni, dolori notturni o rigidità mattutina.

Anna Marchesini è stata colpita da una forma di artrite piuttosto violenta ma ciò non è bastato a fermare la sua passione per la recitazione che ci ha donato una serie sconfinata di interpretazioni oramai entrate nella storia.

Ad oggi in molti vivono la condizione della malattia con grande coraggio riuscendo a godere delle gioie della vita e della socialità nonostante tutto. Uno dei grandi problemi di chi soffre di mali come l’artrite è il rischio di incorrere in depressione. Per questo il contributo sobrio e l’esempio di Anna Marchesini sono stati importantissimi.

cctm amore arte bellezza cultura poesia italia latino america a noi piace leggere

Archiviato in:donne Contrassegnato con: anna marchesini, donne, italia

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 95 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 79 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 49 views

  • Gaio Valerio Catullo 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere
  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Amen di Álvaro Mutis (Colombia) ← Silvia Curbelo (Cuba)