collettivo culturale tuttomondo Anna Marchesini
di Anna Marchesini (Orvieto, 1953 – Orvieto, 2016)
Ci sono momenti
– il tempo del transito di un treno –
in cui la vita sembra leggera
la mente,
appesa al fragore della locomotiva
sbarca
senza vento,
alle sponde del sogno.
_
_
Foto: Anna Marchesini
Anna Marchesini (Orvieto, 19 novembre 1953 – Orvieto, 30 luglio 2016) è stata un’attrice teatrale, comica, doppiatrice e scrittrice italiana.
Ha fatto parte del celebre Trio con Massimo Lopez e Tullio Solenghi, che ha lavorato con continuità dal 1982 al 1994 e si è eccezionalmente ricostituito per l’ultima volta nel 2008, seppure per sole tre serate televisive, per festeggiare i 25 anni dalla fondazione.
Dopo lo scioglimento del Trio, l’attrice ha continuato la sua attività al fianco di Solenghi nel biennio 1994 – 1995, per poi proseguire da sola la carriera di attrice teatrale … continua a leggere su Wikipedia
_
Anna Marchesini è stata una grandissima autrice e attrice comica italiana ma pochi conoscono il suo impegno per diffondere una maggior conoscenza dell’artrite in Italia.
L’attrice scomparsa nel 2016 soffriva di artrite reumatoide, una malattia che l’ha portata lentamente alla morte. Non nascondeva il suo male ma continuava a vivere e a farci ridere nonostante tutto. Questa grande forza d’animo è stata d’aiuto a tante persone.
Ad oggi si stima che in Italia il 10% della popolazione soffra di una delle 150 patologie reumatiche esistenti. E’ importante che vengano diagnosticate in tempo per poter far vivere una vita dignitosa ai pazienti. I sintomi iniziali possono essere confusi con stanchezza e dolori momentanei, sopratutto dalle donne che vivono una vita molto intensa tra lavoro e famiglia. Si tratta di spossatezza, astenia, gonfiore delle piccole articolazioni, dolori notturni o rigidità mattutina.
Anna Marchesini è stata colpita da una forma di artrite piuttosto violenta ma ciò non è bastato a fermare la sua passione per la recitazione che ci ha donato una serie sconfinata di interpretazioni oramai entrate nella storia.
Ad oggi in molti vivono la condizione della malattia con grande coraggio riuscendo a godere delle gioie della vita e della socialità nonostante tutto. Uno dei grandi problemi di chi soffre di mali come l’artrite è il rischio di incorrere in depressione. Per questo il contributo sobrio e l’esempio di Anna Marchesini sono stati importantissimi.
cctm amore arte bellezza cultura poesia italia latino america a noi piace leggere