collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / musica / Philippe Jaroussky canta Tommaso Traetta

Philippe Jaroussky canta Tommaso Traetta

04/08/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Philippe Jaroussky canta Tommaso Traetta

Philippe Jaroussky canta Gemo in un punto e fremo, da L’Olimpiade di Tommaso Traetta, 1770

Gemo in un punto e fremo;
fosco mi sembra il giorno;
ho cento larve intorno;
ho mille furie in sen.

Libretto: Pietro Metastasio

Philippe Jaroussky canta Gemo in un punto e fremo dall’album Forgotten Arias , Erato, 2023

Con Forgotten Arias il controtenore Philippe Jaroussky rende omaggio ai compositori del tardo barocco e al grande librettista dell’epoca, Pietro Metasasio. Tutte e dieci le arie dell’album, scritte tra il 1748 e il 1770 da nove compositori diversi, vengono proposte in prime registrazioni assolute. I libretti di Metasasio vennero utilizzati da diversi compositori – tra cui Vivaldi, Händel, Gluck e Mozart – dando origine a centinaia di opere. Gli autori più noti nello sfaccettato programma di Forgotten Arias sono Gluck, Johann Christian Bach, Jommelli, Hasse e Piccinni. Meno noti sono Bernasconi, Ferrandini, Traetta e Valentini.

Partner musicali di Jaroussky nell’album sono il direttore d’orchestra Julien Chauvin e il suo ensemble Le Concert de la Loge.

cctm mastodon a noi piace leggere

Tommaso Traetta (Bitonto, 1727 – Venezia, 1779) è stato un importante compositore italiano della Scuola Napoletana, noto per il suo contributo alle riforme operistiche del XVIII secolo.

Nacque a Bitonto, vicino a Bari, e studiò con il celebre compositore e insegnante Nicola Porpora a Napoli. La sua carriera decollò con l’opera “Il Farnace”, rappresentata per la prima volta nel 1751 a Napoli.

Traetta è riconosciuto per aver ridotto l’ornamentazione eccessiva tipica dell’opera barocca, ponendo maggiore enfasi sulla drammaticità e sull’espressione emotiva. Le sue opere riflettono un mix di influenze italiane, francesi e tedesche, in particolare grazie al suo periodo a Parma, dove lavorò come compositore di corte dal 1759. Qui, Traetta collaborò con importanti figure culturali e si immerse in un ambiente che privilegiava le innovazioni musicali, ispirandosi anche alle opere di Rameau.

Traetta scrisse numerose opere, molte delle quali furono rappresentate in teatri prestigiosi. Alcuni dei suoi lavori più significativi includono:

Il Farnace (1751)
Ippolito ed Aricia (1759)
Didone abbandonata (1757)
L’Olimpiade (1770)
Antigona (1772)

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Philippe Jaroussky canta Tommaso Traetta

 

Archiviato in:musica, musicisti Contrassegnato con: musica, Philippe Jaroussky, Tommaso Traetta

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 56 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Pier Vittorio Tondelli da Altri libertini ← Montserrat Abelló i Soler (España)