collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Pier Vittorio Tondelli da Altri libertini

Pier Vittorio Tondelli da Altri libertini

04/08/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Pier Vittorio Tondelli da Altri libertini
Pier Vittorio Tondelli da Altri libertini amori perle collana cctm a noi piace leggere scrittori amore

E allora vedo tutti i miei amori come perle di una collana sbandata.

Thus, I perceive all my loves as scattered pearls of a broken chain.

Pier Vittorio Tondelli

da Altri libertini, Feltrinelli, 1980

_
immagine dal web

cctm mastodon a noi piace leggere

Altri libertini ha avuto fin dagli inizi una vita avventurosa: pubblicato nel 1980, sequestrato per oscenità e poi assolto dal tribunale (‟con formula ampia”), è stato contemporaneamente giudicato dalla critica una delle opere migliori degli ultimi anni e ha imposto Tondelli tra i nuovi autori italiani più letti anche all’estero.

I sei episodi, storie di gruppi più che di individui, legittimano l’adozione di una vera e propria soggettività plurale, di un Noi narrativo che fa del romanzo un ritratto generazionale: sullo sfondo della fauna scatenata che si muove nelle pagine di Tondelli c’è l’irrequietezza dell’ambiente studentesco bolognese, che al ‟realismo” della borghesia e alla rassegnazione del sottoproletariato oppone un vitalismo non eroico, ma disinibito e contagioso. Sia la disinvoltura con la quale Altri libertini, aggressiva opera prima, affronta vecchi tabù sia l’ironica diffidenza con la quale tratta mitologie culturali e politiche testimoniano dell’intima appartenenza dell’autore a una letteratura nuova e combattiva.

Altri libertini had a tumultuous journey from the start. Published in 1980, it was banned for obscenity but later fully exonerated by the courts. Critics hailed it as one of the most significant works of its time, propelling Tondelli to international acclaim.

The novel’s six episodes, focusing on collective experiences rather than individual stories, introduce a pluralistic narrative voice, painting a vivid portrait of a generation. Set against the backdrop of Bologna’s vibrant and rebellious student scene, the novel challenges the staid realism of the bourgeoisie and the apathy of the underclass with a raw, uninhibited energy. Tondelli’s fearless exploration of taboo subjects and his ironic deconstruction of cultural and political myths firmly establish him as a pioneer of a new, provocative literary movement.

Pier Vittorio Tondelli (Correggio, 14 settembre 1955 – Correggio, 16 dicembre 1991) è stato uno scrittore, curatore editoriale, saggista, giornalista pubblicista e drammaturgo italiano.

È l’autore di Altri libertini, romanzo di culto fra i giovani italiani degli anni ottanta, ed è considerato uno dei maggiori esponenti della letteratura postmoderna italiana. Ha curato anche antologie di scrittori esordienti per la casa editrice Transeuropa (fonte Wikipedia)

Pier Vittorio Tondelli (14 September 1955 – 16 December 1991) was an Italian writer who wrote a small but influential body of work.

He was born in Correggio, a small town in the Emilia-Romagna region in Italy and died in nearby Reggio Emilia because of AIDS. (Wikipedia)

_
cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Pier Vittorio Tondelli da Altri libertini

Archiviato in:amore, english, scrittori Contrassegnato con: english, italia, Pier Vittorio Tondelli, scrittori

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 60 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Letizia Basile (Italia) ← Philippe Jaroussky canta Tommaso Traetta