collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / musica / Philippe Jaroussky canta Giovanni Battista Ferrandini

Philippe Jaroussky canta Giovanni Battista Ferrandini

17/03/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Philippe Jaroussky canta Giovanni Battista Ferrandini

Philippe Jaroussky canta Gelido in ogni vena da Siroe di Giovanni Battista Ferrandini, 1737

Gelido in ogni vena
Scorrer mi sento il sangue,
L’ombra del figlio esangue
M’ingombra di terror.

E per maggior mia pena
Vedo che fui crudele
A un’anima innocente,
Al core del mio cor.

Libretto: Pietro Metastasio

Philippe Jaroussky canta Gelido in ogni vena dall’album Forgotten Arias , Erato, 2023

Con Forgotten Arias il controtenore Philippe Jaroussky rende omaggio ai compositori del tardo barocco e al grande librettista dell’epoca, Pietro Metasasio. Tutte e dieci le arie dell’album, scritte tra il 1748 e il 1770 da nove compositori diversi, vengono proposte in prime registrazioni assolute. I libretti di Metasasio vennero utilizzati da diversi compositori – tra cui Vivaldi, Händel, Gluck e Mozart – dando origine a centinaia di opere. Gli autori più noti nello sfaccettato programma di Forgotten Arias sono Gluck, Johann Christian Bach, Jommelli, Hasse e Piccinni. Meno noti sono Bernasconi, Ferrandini, Traetta e Valentini.

Partner musicali di Jaroussky nell’album sono il direttore d’orchestra Julien Chauvin e il suo ensemble Le Concert de la Loge.

cctm mastodon a noi piace leggere

Giovanni Battista Ferrandini (Venezia, 1710 – Monaco di Baviera, 1791) è stato un compositore italiano.

Si occupò sia di composizione che di insegnamento, costruì la sua preparazione musicale con A. Biffi al Conservatorio dei Mendicanti di Venezia. Successivamente si trasferì a Monaco, luogo in cui nel 1722 venne assunto come oboista nell’orchestra di corte; probabilmente si perfezionò qui con P. Torri e G. A. Bernabei.
Nominato poi Kammer-Compositor nel 1732, subentrò a Torri nella carica di direttore della musica da camera di corte (1737). Verso il 1755, per motivi di salute, fece ritorno in Italia con la famiglia, stabilendosi a Padova, dove aprì un’Accademia, in cui nel 1771 si esibirono Mozart e J. G. Naumann.
Ritornò a Monaco nel 1790.

Tra le sue opere ricordiamo:

Gordio (Libretto Di P. Perozzi; 1727)
Edippo, (Probabilmente Di P. Torri 1729)
Il Sacrifido Invalido (P. Perozzi; 1729)
Berenice (L. De Villari; 1730)
Scipione Nelle Spagne (A. Zeno; 1732)
Ciro (L. De Villati; 1733)
Demofoonte (Metastasio; 1737)
Adriano In Siria (Metastasio; 1737)

Siroe (Metastasio; 1737)
Artaserse (Metastasio; 1739);
Catone In Utica (Metastasio; Monaco, 1753)
Demetrio (Metastasio; 1756)
L’Amor Prigioniero (1781)

_

cctm.website

Philippe Jarussky  Forgotten Arias

Archiviato in:musica, musicisti Contrassegnato con: Giovanni Battista Ferrandini, musica, Philippe Jaroussky

più letti

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 76 views

  • Michela Murgia La gattamorta 62 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 59 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 50 views

  • Anne Herbert (USA) 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cecilia Meireles (Brasile)
  • Gustav Klimt Ritratto di signora
  • Vladimir Majakovskij Beato chi
  • Giovanni Pascoli (Italia)
  • Philippe Jaroussky Pie Jesu

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← A tutto ciò che sono stata ← Charles Tomlinson (UK)