collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / A tutto ciò che sono stata

A tutto ciò che sono stata

17/03/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo A tutto ciò che sono stata
A tutto ciò che sono stata un giorno. Grazie.
Alle mie parti già morte. Grazie.
Per il mio passato già realizzato. Grazie.
Alle mie parti dimenticate che ho lasciato in luoghi che non ricordo più. Grazie.
Alle mie parti che una volta si sono spezzate in migliaia di piccoli pezzi che non ho mai più ritrovato. Grazie.
Alle mie parti vuote che una volta ho provato a riempire di distrazioni, attaccamenti e ossessioni. Grazie.
Alle mie parti frustrate e arrabbiate per i desideri mai realizzati. Grazie.
Alle mie parti che non c’entrano più con me e non hanno nemmeno più senso per me. Grazie.
Alle mie parti che non volevo o potevo abbracciare. Grazie.
Alle mie parti che non hanno osato fissare limiti per paura di non essere accettate. Grazie.
Alle mie parti che una volta venivano maltrattate e lasciate maltrattare da altri. Grazie.
Alle mie parti che non credevano in sé stesse. Grazie.
Oggi faccio un requiem per dire addio.
Ringrazio ogni parte di me.
Oggi licenzio e lascio e abbandono tutto ciò che è già servito al suo tempo.
È grazie a tutte le mie piccole morti che oggi c’è un nuovo spazio per opportunità, vita e creazione.
Grazie Vita e grazie Morte per aver ballato armoniosamente davanti a me.
Oggi celebro la Vita e canto ad alta voce questa nuova nascita.
E per le mie parti già morte, le abbraccio, le amo, le onoro, le ringrazio e dico addio, perché erano ciò che meglio avrei potuto fare per me in quel momento e luogo, quindi non le critico, ma restituisco loro tutti gli onori.
Oggi più che mai sento di poter rinascere di nuovo come una donna di loto.
E con questa ingenuità mi lascio nuovamente abbracciare dalla vita, più forte oggi di prima.
Cara e amata vecchia versione di me,
hai già adempiuto al tuo ruolo
Grazie.
Fino a sempre.

(Autrice Sconosciuta)
_
A tutto ciò che sono stata un giorno Grazie vita morte cctm a noi piace leggere

foto: Man Ray – far use

cctm mastodon a noi piace leggere

Purtroppo non abbiamo informazioni sull’autore.

Ci teniamo a precisare che, nel caso in cui non sia possibile trovare informazioni sull’autore di una poesia o di un brano da libro, non è nostra intenzione mancare di rispetto alla sua persona o alla sua opera.

La ricerca di informazioni sugli autori è un lavoro complesso e spesso difficile, soprattutto quando si tratta di opere anonime o di autori poco noti. Nonostante i nostri sforzi, a volte non siamo in grado di trovare informazioni sufficienti per fornire una biografia completa.

Ci scusiamo per eventuali disagi che questa mancanza di informazioni possa causare. Il nostro obiettivo è quello di valorizzare la letteratura, la poesia  e la cultura, e crediamo che sia importante dare voce a tutti gli autori, anche a quelli meno noti.

Se hai informazioni sull’autore di una poesia o di un brano da libro che abbiamo pubblicato, ti invitiamo a contattarci. Saremo felici di aggiungere queste informazioni al nostro sito web, in modo da rendere omaggio al lavoro dell’autore e rendere la sua opera più accessibile a tutti.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo A tutto ciò che sono stata

Archiviato in:donne Contrassegnato con: donne

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 194 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 59 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 56 views

  • Antonietta Cianci poesia 52 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • José Saramago Chiamami quando ti va
  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Umberto Mastroianni (Italia) ← Philippe Jaroussky canta Giovanni Battista Ferrandini