collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / disegnatori / Ohara Koson (Giappone)

Ohara Koson (Giappone)

11/08/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Ohara Koson (Giappone)
Ohara Koson (Giappone) Uccello su paulownia, 1934 arte shin-hanga bird cctm a noi piace leggere

opera: Ohara Koson, Uccello su paulownia, 1934

bluesky

Ohara Koson (Kanazawa, 1877 – Tokyo, 1945) è stato un pittore e disegnatore giapponese, noto soprattutto per le sue stampe silografiche nel genere degli uccelli e fiori (kachō-e).

È considerato uno dei più importanti artisti del movimento shin-hanga, che combinava elementi artistici giapponesi tradizionali con influenze occidentali.

Nato Ohara Matao, studiò presso la scuola tecnica della Prefettura di Ishikawa dal 1889 al 1893, dove fu allievo di Suzuki Kason, maestro che lo influenzò anche nel cambio del nome d’arte in Koson, “figlio di Kason” in segno di riconoscimento. Successivamente si trasferì a Tokyo dove insegnò alla Tokyo School of Fine Arts e conobbe Ernest Fenollosa, un americano appassionato di arte giapponese che lo incoraggiò a produrre stampe in stile tradizionale giapponese per l’esportazione in occidente.

Durante la guerra russo-giapponese (1904-1905) realizzò alcuni trittici ukiyo-e a tema bellico, ma la maggior parte della sua carriera fu dedicata alle stampe di animali e fiori, specialmente uccelli, con cui raggiunse una maestria tecnica e stilistica che lo rese molto popolare, soprattutto negli Stati Uniti. Collaborò con vari editori, tra cui Akiyama Buemon, Matsuki Heikichi e soprattutto Watanabe Shōzaburō a partire dal 1926, il principale promotore del movimento shin-hanga.

Ohara firmava le sue opere con tre diversi nomi d’arte: Koson, Shōson e Hōson, in base anche all’editore. La sua produzione comprende circa 500 stampe, caratterizzate da una cura elevata nei dettagli, specialmente nel piumaggio degli uccelli, con una sensibilità pittorica che richiama l’acquerello. Fu anche professore all’Istituto di Belle arti di Tokyo e consulente del Museo nazionale di Tokyo.

Le sue opere sono conservate in importanti musei internazionali, tra cui il British Museum, il Museo d’Arte di Brooklyn, il Rijksmuseum e molti altri.

_

cctm.website

cctm Uccello su paulownia, 1934 nuova scuola 

Archiviato in:disegnatori, pittura Contrassegnato con: disegnatori, giappone, Ohara Koson, pittura

più letti

  • Rossana Fellini (Italia) 144 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 130 views

  • Bliss Carman (Canada) 52 views

  • Gaio Valerio Catullo 48 views

  • Giorgio Caproni Il mio amore 41 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Lina Maria Ugolini (Italia)
  • Giorgio Gaber illogica Allegria
  • José Juan Tablada (Messico)
  • U2 (Irlanda)
  • Mariangela Ruggiu Passata è la notte

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Maria Callas a Pier Paolo Pasolini ← Andrea Casoli Piccole poesie passeggere