collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Maria Callas a Pier Paolo Pasolini

Maria Callas a Pier Paolo Pasolini

13/11/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Maria Callas a Pier Paolo Pasolini
maria callas a pier paolo pasolini cctm a noi piace leggere divina
_
Mio caro, ti scrivo dalle nuvole che mi sembrano un bel tappeto, così dolce che ci si potrebbe camminare sopra.

Querido, te escribo desde la nubes. Esto parece de verdad un hermoso tapiz, tan suave que se podría caminar sobre él.
_

Maria

4 Febbraio 1970

_
foto: Maria Callas e Pier Paolo Pasolini

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Pasolini e Callas: un amore impossibile tra musica, cinema e letteratura.

Pier Paolo Pasolini, scrittore e poeta, è stato anche un grande regista; nel 1969 girò un film dedicato al personaggio classico di Medea, dalla tragedia di Euripide.

Fu in questa occasione che conobbe Maria Callas. Questo il suo pensiero: “Ho pensato subito a Medea sapendo che il personaggio sarebbe stato lei, ho sempre calibrato la mia sceneggiatura in funzione della Callas. Cioè, questa barbarie che è sprofondata dentro Medea, che viene fuori nei suoi occhi, nei suoi lineamenti, ma non si manifesta direttamente, anzi, la superficie è quasi levigata, insomma i dieci anni passati a Corinto, sarebbero un po’ la vita della Callas”.

Maria Callas in quel momento era la più conosciuta cantante lirica vivente.

Era il sogno di qualunque regista e produttore, ma lei non accettava di fare film. Per Pasolini accettò. Nacque una relazione intensa ed asimmetrica, con lei che si innamorò e lui invece che provava un forte sentimento, ma non rinnegava le sue scelte omosessuali.

La Callas non era una intellettuale, era una straordinaria interprete lirica. Pasolini invece era un po’ il prototipo dello scrittore della metà del novecento: onnivoro, attivissimo: poeta, scrittore, polemista, cineasta. Dacia Maraini, che li ha frequentati, afferma che la leonessa del palcoscenico diventava quasi una bambina davanti a Pier Paolo, che lei chiamava P.P.P.

Molto bello il carteggio, in particolare quando esprime i sentimenti della Callas. Pasolini, ricambia in un ideale dialogo, con dodici poesie.

Pasolini non cambiò per lei la sua vita ed i suoi amori. Morì nel 1975 nel modo tragico che si conosce: ucciso ad Ostia da qualche suo amore sottoproletario.

La Callas morì nella notte fra il 15 e il 16 settembre del 1977, probabilmente suicida per ingestione di sonnifero, ma il medico parlò genericamente di collasso cardiocircolatorio. La grande diva morì in solitudine nella sua casa parigina, sola con i suoi domestici. L’altro grande amore della sua vita, il ricco Aristotele Onassis, era morto anch’egli nel 1975.

_

cctm.website

Maria Callas a Pier Paolo Pasolini

Archiviato in:amore, español Contrassegnato con: amore, Maria Callas, Pier Paolo Pasolini

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 90 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 69 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Federica Mavaro (Italia) 43 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)
  • Antonio Vivaldi Estate
  • Marco Rossari (Italia)
  • Langston Hughes (USA)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Martha Asunciòn Alonso (España) ← Elvis Crespo (Puerto Rico)