collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Io non ti amavo per …

Io non ti amavo per …

18/05/2017 By carlaita

centro cultural tina modotti caracas centro cultural tina modotti caracas io non ti amavo per …

Io non ti amavo per la tua intelligenza, disse la zia Clemencia con un sorriso.
Però smettesti di amarmi per la mia idiozia – disse lui.
_
Yo no te quise por inteligente, dijo la tía Clemencia con una sonrisa.
Pero me dejaste de querer por idiota – dijo él.

_
Ángeles Mastretta

_
Io non ti amavo per ... angela mastretta cctm amore a noi piace leggere
_

traduzione dal web

Photo by Gabriele Stravinskaite on Unsplash

 

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Ángeles Mastretta (Puebla, 9 ottobre 1949) è una scrittrice e giornalista messicana.

Ha sposato lo scrittore e analista politico Héctor Aguilar Camín.

Ha studiato giornalismo presso la facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM), ottenendo la laurea in Comunicazione.

Ha collaborato come giornalista per la rivista messicana Siete e per il giornale della sera Ovaciones, dove aveva una sua rubrica intitolata Del absurdo cotidiano. Afferma di essere stata fortemente influenzata dal padre, giornalista, nella scelta della sua carriera di scrittrice.

Nel 1974, ottenne una borsa di studio dal Centro Messicano Scrittori, frequentando il quale fu in grado di esercitare la sua abilità di scrittrice assieme ad altri famosi autori quali Juan Rulfo, Salvador Elizondo e Francisco Monterde. Dopo un anno di lavoro al Centro, pubblicò una raccolta di poesie intitolata La pájara pinta.

Il suo reale desiderio era quello di scrivere un romanzo cui stava pensando da anni. Le si presentò finalmente l’occasione di potersi dedicare totalmente alla sua stesura quando un editore si offrì di finanziarla per sei mesi. Lei colse al volo l’opportunità e si concesse un anno sabbatico per portare a termine Arráncame la vida (Strappami la vita). Il romanzo, pubblicato nel 1985, ebbe un immediato successo di critica e di pubblico, anche all’estero ed ottenne il Premio Mazatlán di Letteratura come miglior libro dell’anno e le diede la possibilità di dedicarsi maggiormente alla narrativa. Il titolo è ripreso dal famoso tango omonimo di Agustín Lara. Nel 2008 è uscito un film con lo stesso titolo e basato sul suo romanzo.

Quando sua figlia minore si ammalò, seduta accanto alla piccola all’ospedale, iniziò a raccontarle storie di diverse interessanti figure di donne della famiglia che erano state importanti in momenti critici della sua vita. Queste storie di donne che – diceva – “avevano deciso del proprio destino” divenne l’ispirazione per Mujeres de ojos grandes (Donne dagli occhi grandi): una serie di racconti basati su ognuna di loro con l’intenzione di preservare la storia familiare per la posterità.

Ángeles Mastretta ha inoltre vinto, nel 1997, il Premio Rómulo Gallegos per il suo romanzo Mal de Amores (del 1996). Ha fatto anche parte del consiglio editoriale della rivista NEXOS, dove aveva una sua rubrica. Ha insegnato presso la Scuola Nazionale di Studi Politici di Acatlán e collaborato con diverse riviste. (fonte Wikipedia)

cctm.website

centro cultural tina modotti caracas centro cultural tina modotti caracas io non ti amavo per …

Archiviato in:amore, español, scrittori Contrassegnato con: amore, Angeles Mastretta, messico

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 175 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 55 views

  • Antonietta Cianci poesia 53 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • José Saramago Chiamami quando ti va
  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← A callarse… Silenzio … di Pablo Neruda (Chile) ← Tina Modotti