collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / ninna nanne – Sardegna

ninna nanne – Sardegna

02/01/2019 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo ninna nanne – Sardegna

ninna nanne – Sardegna
_

https://cctm.website/wp-content/uploads/2019/01/maria-carta.mp3

_
Maria Carta, Ninna Nanna dall’ album Ave Maria del 1974

Supra lu ponti a lu chiaru di la luna
di steddi in cieli no ni manca manc’una
lassa piagnì a me stanotti
ma tu dormi

Da li castagni s’intendi lu entu
lu nostru lumi presti sarà ispentu
ma dormi
fai la ninna e fai la nanna
lu to babbu e alla muntagna.

_

Sopra il ponte al chiarore della luna
di stelle in cielo non ne manca manco una,
lascia piangere me stanotte,
ma tu dormi.

Attraverso i castagni si sente il vento,
presto il nostro lume sarà spento;
fai la ninna fai la nanna,
tuo padre è nella montagna.

_

_

Image by nugroho dwi hartawan from Pixabay

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Maria Carta (Siligo, 1934 – Roma, 1994) è stata una cantautrice e attrice italiana.

Durante la sua carriera di cantante ha ripercorso i molteplici aspetti della musica tradizionale sarda, in particolare del cantu a chiterra, del repertorio popolare dei gosos, delle ninne nanne e del canto tradizionale religioso (canti gregoriani).

La mitica ‘voce della Sardegna’ inizia a cantare giovanissima, ma la sua vera esplosione la si deve al maestro Ennio Morricone che, nel 1972, la chiamò ad incidere la sigla dello sceneggiato televisivo ‘Mosé’. E’ proprio questa esperienza ad aprirle le porte della canzone che lei, però, non disgiunse mai dalla cultura puntando soprattutto sui canti della Sardegna. Fra i dischi incisi ‘Paradiso in Re’, ‘Delirio’, ‘Dies Irae’ e ‘Sonos Memoria’.

cctm.website

ninna nanna cctm arte amore cultura poesia italia bellezza a noi piace leggere

Archiviato in:donne, filrouge, musica, varie Contrassegnato con: ai post piu’ letti del cctm uniti da un filrouge per leggerli uno dopo l’ altro, ninna nanna, sardegna

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 40 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 39 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gino Sarfatti (Italia)
  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← María Tudela Bermúdez (Spagna) ← Gayatri Mantra