collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / musica / ninna nanne – Emilia Romagna

ninna nanne – Emilia Romagna

18/08/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo ninna nanne emilia romagna

ninna nanne- Emilia Romagna

https://cctm.website/wp-content/uploads/2019/11/antica-ninna-nanna.mp3

_
Ninà, ninà,ninà
sei figlio mio,
se dormi cucirò
camiciolina …

Camiciolina bianca
rossa e verde
che la darai in regalo
alla sposina

Se la sposina ancora
non è nata
in braccio a mamma tu
sei addormentato

Ninà, ninà,ninà
sei figlio mio,
se dormi cucirò
camiciolina …

 

voce: Anna Marinelli

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

_
Image by nugroho dwi hartawan from Pixabay

cctm.website

ninna nanne- Emilia Romagna

Tutti i genitori imparano presto, sulla propria pelle, il potere di una bella ninna nanna.

«Dorme la notte?». Dopo aver chiesto il nome e valutato se assomiglia più a mamma o a papà questa è una domanda che i neogenitori si sono sentiti rivolgere. Già, perché dormire è una di quelle condizioni estremamente importanti per i bebè e – forse ancor di più – per mamma e papà. E quando il bambino non dorme diventa, è il caso di dirlo, un vero incubo per i genitori.

La ninna nanna cantata dalla viva voce della madre contribuisce non soltanto alla qualità del sonno, ma favorisce il miglioramento delle funzioni vitali, specie nei bambini pretermine

“Quando i bambini si trovano in situazioni stressanti la musica è una distrazione incredibile”, racconta sul New York Times la psicologa Sandra Trehub, dell’Università di Toronto. “Appena inizi a cantare sono immediatamente trasportati”.

Merito – spiega l’esperta canadese – del senso di familiarità che provoca una melodia ascoltata più e più volte. Perché in un mondo che presenta costantemente stimoli nuovi, sconosciuti e stressanti, le ripetizioni aiutano i piccoli a tranquillizzarsi.

“I bambini hanno delle aspettative su cosa sta per accadere – conclude l’esperta – e quando le loro aspettative sono appagate, questo dà loro un forte senso di soddisfazione e di conforto”.

 

Archiviato in:musica, varie Contrassegnato con: emila romagna, ninna nanna

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 38 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 38 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Mariangela Ruggiu (Italia) ← las canciones de Bilitis