collettivo culturale tuttomondo Mariangela Ruggiu (Italia)
E’ un problema serio, m’innamoro
di ogni persona che incontro
m’incanto al primo filo dell’alba
e mi ferisco ad ogni parola dura
poi taccio, perché l’amore dissente
dal disamore, e non compete
mi stupisce il senso di tutto questo
lo sguardo incredulo di chi compatisce
ci sono i matti innamorati di tutto
ma sono pochi.
_
Mariangela Ruggiu
da Il Viaggio, Terra d’Ulivi, 2016
_
foto Gary Harwood – fair use
“Sono nata e vivo in Sardegna, ho fatto studi classici, mentre, per gli studi universitari, ho scelto la facoltà di Scienze Agrarie, ma sempre facendo spazio alla poesia, anche se a un certo punto della mia vita ho scelto di smettere di scrivere riprendendo solo casualmente, solo alcuni anni fa, in seguito alla pubblicazione delle mie poesie giovanili nel libro Amori soli, pubblicato nel 2010 con la casa editrice Albatros.
Questa esperienza è stata motivo di una nuova ricerca poetica che mi ha portato a nuove, più mature e consapevoli pubblicazioni: nel 2012 il libro Versi @ versi per Rupe Mutevole, quindi la pubblicazione, nel 2013 nell’antologia Scelte vincenti, della silloge Mi hai lasciato uno scrigno di parole per la Casa Editrice FaraEditore, e nel 2014 per lo stesso editore, nell’antologia Opere scelte è pubblicata la silloge Amore integro.
Nel 2015, nell’antologia Sulla carta del tempo è stata pubblicata la silloge Resta anche domani, faremo passare la notte, per Terra d’ulivi edizioni.
Nel 2016 con Terra d’ulivi edizioni è stato pubblicato il libro Il Viaggio, che ha vinto il secondo premio al concorso Premio Letterario Internazionale Città di Sassari, mentre nel 2017, nella successiva edizione dello stesso Premio, una mia poesia inedita, “Che ne sarà di questo amore domani”, ha vinto il primo premio per la sezione inediti.
Nel 2018, sempre con lo stesso editore, è stato pubblicato il libro Il suono del grano.”
Mariangela Ruggiu
collettivo culturale tuttomondo Mariangela Ruggiu (Italia)