collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Nadia Fusini (Italia)

Nadia Fusini (Italia)

03/05/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Nadia Fusini (Italia)

Ci sono tempi diversi nell’esistenza umana.
C’è un tempo in cui si accampa un diritto al godimento, da nessuno e da niente garantito, se non dalla propria potenza: perché godere dell’altro è la stessa cosa che usarlo, e poco ha a che fare con l’amore, l’altro è lì a soddisfarci e basta… e vogliamo essere adorati per tutto, per le nostre bellezze, o bruttezze, per le nostre manie, per le nostre debolezze.
C’è un tempo in cui si pretende la soddisfazione di impulsi doppi, come la rivalità e la ribellione, la gelosia e l’invidia.
Ma aprire le chiuse del desiderio provoca dolore e si soffre e si combatte e si odia e si tradisce e si fugge e si rincorre.
C’è un diverso tempo ancora in cui si scopre che l’amore è un’altra cosa, non mira a essere soddisfatto, mira a essere e a far essere l’altro. E non c’è amore senza rinuncia, non c’è amore finché non ci si privi dell’attesa del piacere assoluto.
In che tempo sono entrata io, quando ti ho conosciuto?

Nadia Fusini

da L’amore necessario, Mondadori, 2008

Nadia Fusini amore necessario mondadori cctm a noi piace leggere libri

immagine dal web

cctm mastodon a noi piace leggere

Nadia Fusini (Orbetello,1946) è una scrittrice, anglista e traduttrice italiana.

Fusini ha curato e tradotto le opere di Virginia Woolf in Italia in due volumi nella collana dei Meridiani di Mondadori, 1998. Sempre per i Meridiani di Mondadori nel febbraio 2019 ha curato il volume John Keats. Per Einaudi nel 2012 esce Hannah e le altre. E nel 2016, Vivere nella Tempesta, saggio su La Tempesta di Shakespeare. Sempre per Einaudi nel febbraio 2021 Maestre d’amore. Giulietta, Ofelia, Desdemona e le altre. Presso il Mulino, nel maggio 2021, Il potere o la vita, saggio su Gli ambasciatori di Holbein e l’Amleto di Shakespeare.

Di Shakespeare traduce e cura le opere per la collana shakespeariana di Feltrinelli che dirige.

È inoltre autrice di romanzi, tra cui La bocca più di tutto mi piaceva, L’amore necessario,Due volte la stessa carezza… L’ultimo, María,uscito presso Einaudi nel 2019, ha vinto il premio Bergamo.

I suoi libri sono tradotti in Francia, Germania, Inghilterra, Brasile, Portogallo e Grecia

_

cctm.website

cctm amore necessario

Archiviato in:amore, scrittori Contrassegnato con: amore, italia, Nadia Fusini, scrittori

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 97 views

  • Michela Murgia La gattamorta 72 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 70 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 68 views

  • Anne Herbert (USA) 56 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Tommaso Labranca (Italia)
  • Ugo Mauthe (Italia)
  • Giuseppe Ungaretti Sorpresa
  • Cecilia Meireles (Brasile)
  • Gustav Klimt Ritratto di signora

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← malinteso ← Vivian Lamarque Fare una margherita