cctm collettivo culturale tuttomondo Nadia Fusini (Italia)
Ci sono tempi diversi nell’esistenza umana.
C’è un tempo in cui si accampa un diritto al godimento, da nessuno e da niente garantito, se non dalla propria potenza: perché godere dell’altro è la stessa cosa che usarlo, e poco ha a che fare con l’amore, l’altro è lì a soddisfarci e basta… e vogliamo essere adorati per tutto, per le nostre bellezze, o bruttezze, per le nostre manie, per le nostre debolezze.
C’è un tempo in cui si pretende la soddisfazione di impulsi doppi, come la rivalità e la ribellione, la gelosia e l’invidia.
Ma aprire le chiuse del desiderio provoca dolore e si soffre e si combatte e si odia e si tradisce e si fugge e si rincorre.
C’è un diverso tempo ancora in cui si scopre che l’amore è un’altra cosa, non mira a essere soddisfatto, mira a essere e a far essere l’altro. E non c’è amore senza rinuncia, non c’è amore finché non ci si privi dell’attesa del piacere assoluto.
In che tempo sono entrata io, quando ti ho conosciuto?
Nadia Fusini
da L’amore necessario, Mondadori, 2008
immagine dal web
Nadia Fusini (Orbetello,1946) è una scrittrice, anglista e traduttrice italiana.
Fusini ha curato e tradotto le opere di Virginia Woolf in Italia in due volumi nella collana dei Meridiani di Mondadori, 1998. Sempre per i Meridiani di Mondadori nel febbraio 2019 ha curato il volume John Keats. Per Einaudi nel 2012 esce Hannah e le altre. E nel 2016, Vivere nella Tempesta, saggio su La Tempesta di Shakespeare. Sempre per Einaudi nel febbraio 2021 Maestre d’amore. Giulietta, Ofelia, Desdemona e le altre. Presso il Mulino, nel maggio 2021, Il potere o la vita, saggio su Gli ambasciatori di Holbein e l’Amleto di Shakespeare.
Di Shakespeare traduce e cura le opere per la collana shakespeariana di Feltrinelli che dirige.
È inoltre autrice di romanzi, tra cui La bocca più di tutto mi piaceva, L’amore necessario,Due volte la stessa carezza… L’ultimo, María,uscito presso Einaudi nel 2019, ha vinto il premio Bergamo.
I suoi libri sono tradotti in Francia, Germania, Inghilterra, Brasile, Portogallo e Grecia
_
cctm amore necessario