collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / grecia / Nikos Kazantzakis (Grecia)

Nikos Kazantzakis (Grecia)

17/08/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Nikos Kazantzakis (Grecia)

Nikos Kazantzakis zorba il greco cctm a noi piace leggere sospiri risate sogni
_
Che macchina strana è mai l’uomo!» esclamò Zorba, stupito. «La riempi di vino, pane, pesci, erbaggi, e ti restituisce sospiri, risate, sogni.
_

Nikos Kazantzakis

frammento da Zorba il greco, Aldo Martello Editore, 1955

_
fotogramma:  Anthony Quinn dal film Zorba il greco, 1964

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Zorba il greco (1964) è un film di Michael Cacoyannis con Irene Papas, Anthony Quinn, Lila Kedrova, Alan Bates, Giorgos Foundas.

Basato sull’ omonimo libro di Nikos Kazantzakis, la pellicola narra le vicende di uno scrittore inglese giunto a Creta per riattivare una miniera che si intrecciano a quelle di Zorba, un greco dalla straordinaria personalità.

Zorba decide di aiutare lo scrittore nell’ impresa. Il progetto fallisce.
Zorba sposa un’ex ballerina innamorata di lui e destinata a morire poco dopo. Le avversità non riusciranno però ad intaccare l’ottimismo e l’amore per la vita del greco.

cctm.website

Nikos Kazantzakis (Candia, 18 febbraio 1883 – Friburgo in Brisgovia, 26 ottobre 1957) è stato uno scrittore, poeta, saggista, drammaturgo, filosofo, giornalista e traduttore greco, uno dei maggiori del XX secolo.

L’opera centrale nella produzione di Kazantzakis è il poema Odissea in 24 canti per un totale di 33.333 versi, pubblicata nel 1938 ma frutto di sette diverse stesure durante quattordici anni di lavoro. Una versione in inglese, curata da Kimon Friar, ha ricevuto l’apprezzamento dello stesso Kazantzakis.

Oltre alle versioni in tedesco, francese, spagnolo e svedese, ci sono state traduzioni in italiano di singoli brani a cura di Vittorio Volpi e di Nicola Crocetti, fino alla recentissima pubblicazione della traduzione integrale ad opera di Nicola Crocetti.

Nel dopoguerra pubblica una serie di romanzi che rimangono tra le sue opere più famose.

Questi includono Zorba il Greco (1946), Cristo di nuovo in croce (1948), Capitan Michele (1950), L’ultima tentazione (1951), pubblicato dapprima in Germania a causa della difficoltà a trovare un editore in Grecia e Il poverello di Dio, basato sulla vita di Francesco d’Assisi.

Le trasposizioni cinematografiche Colui che deve morire, 1957, tratto da Cristo di nuovo in croce per la regia di Jules Dassins ma soprattutto Zorba il Greco, 1964, di Michael Cacoyannis portano il lavoro di Kazantzakis all’attenzione del pubblico internazionale.

Il film L’ultima tentazione di Cristo, diretto da Martin Scorsese, riesce ancora, nel 1988, a suscitare lo scandalo di alcuni gruppi religiosi in America. (fonte Wikipedia)

collettivo culturale tuttomondo Nikos Kazantzakis (Grecia)

Archiviato in:grecia, poeti, scrittori Contrassegnato con: grecia, Nikos Kazantzakis, poeti, scrittori

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 71 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 44 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 41 views

  • Goliarda Sapienza Come tutte le donne 41 views

  • Gaio Valerio Catullo 40 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Francesco Scarabicchi Ti mentirò
  • Khaled Hosseini (Afghanistan)
  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← I tarocchi di Salvador Dalì – il Mago ← Mariangela Ruggiu (Italia)