collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / pittura / I tarocchi di Salvador Dalì – il Mago

I tarocchi di Salvador Dalì – il Mago

17/08/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo I tarocchi di Salvador Dalì – il Mago

I tarocchi di Salvador Dalì – il Mago

Nel 1973 Albert R. Broccoli, produtore cinematografico dei film di James Bond, contattò Salvador Dalí per commissionargli un mazzo unico di tarocchi, oggetto di scena per il film Agente 007 Vivi e lascia morire.

Anche se non venne mai usato per le scene del film, si pensa a causa della sua richiesta eccessiva di 7 milioni di dollari, Salvador Dalì ha continuato a lavorare al suo mazzo di tarocchi per un decennio, completandolo nel 1984 e pubblicandolo tramite Distribucions d’Art Surrealista e Comos Naipes.

A piu’ di trent’anni dalla prima edizione, Taschen ha ripubblicato i tarocchi realizzati da Salvador Dalì. Una sua originale versione della simbologia occulta, in chiave Surrealista.

Ogni carta è unica nel suo genere, una vera e propria opera d’arte in miniatura. 78 disegni colorati ed eccentrici, che perfettamente si intonano allo stile eclettico del loro creatore. Storia dell’arte, cinema, occulto; un collage originale, non senza una sottile ironia. Il 10 di Spade è rappresentato dalla congiura contro Giulio Cesare, pugnalato plurime volte alla schiena, e Caterina De Medici, famosa per avvelenare i suoi nemici, è la Regina di Coppe.
_
I tarocchi di Salvador Dalì - il Mago cctm pittura cultura arte surrealismo

foto: Il Mago, una delle 78 carte che si ritrovano nel volume Dalí. I Tarocchi (Taschen, 2019)

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Salvador Dalì è Il Mago, la prima carta degli Arcani Maggiori.

Se hai la fortuna di sceglierla, puoi essere artefice del tuo destino e ottenere tutto quello che desideri. È un prestigiatore, per altri un ciarlatano. Sul tavolo gli attrezzi del mestiere. Nel caso di Salvador Dalí: un orologio sciolto (La persistenza della memoria, 1931), una pergamena, un bicchiere di vino e due pezzi di “pan de crostons” catalano.

Piccole allegorie incorniciate in una cattedrale gotica, tra le fiamme.

 

cctm.website

il Mago Salvador Dalì è Il Mago, la prima carta degli Arcani Maggiori Sul tavolo gli attrezzi del mestiere. Nel caso di Salvador Dalí: un orologio sciolto (La persistenza della memoria, 1931), una pergamena, un bicchiere di vino e due pezzi di “pan de crostons” catalano.

Archiviato in:pittura, varie Contrassegnato con: pittura, salvador dalì, tarocchi

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 61 views

  • Antonietta Cianci poesia 54 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 51 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Langston Hughes (USA)
  • ventagli d’artista Walter Valentini
  • Riccardo Bacchelli (Italia)
  • Gilles Deleuze (Francia)
  • 40 Iliade -A. Baricco Terza Serata Il Fiume

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Caterina Turroni (Italia) ← Nikos Kazantzakis (Grecia)