collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / americhe precolombiane / Nazca (Americhe Precolombiane)

Nazca (Americhe Precolombiane)

17/03/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo linee di nazca

La civiltà Nazca fece la sua apparizione nell’epoca preincaica nella Provincia di Nazca (regione di Ica, Perù). Sulle sponde del fiume Aja, fu edificata la capitale Cahuachi. La civiltà nacque nel I secolo d.C. e decadde nel VI secolo d.C.

Una menzione speciale meritano le linee tracciate dai Nazca nella pianura di Nazca e in altri siti della costa del sud del Perù. Conosciuti come Linee di Nazca si trovano in una zona geografica con poche precipitazioni, che ha permesso a questi geoglifi di giungere pressoché intatti sino ai nostri giorni. Questo dimostrerebbe anche la somma conoscenza della meteorologia dei Nazca…. continua a leggere su Wikipedia

nazca colibri peru cctm caracas miglior sito poesia miglio sito letterario arte amore cultura bellezza italia latino america leggere

foto: Linee di Nazca , Il Colibri,  lunghezza 94 metri  larghezza 66 metri

cctm mastodon a noi piace leggere

Nasca es una cultura arqueológica del Antiguo Perú que se desarrolló básicamente en los valles del actual departamento de Ica, alrededor del siglo I y entró en decadencia en el siglo VII. Su centro estaba ubicado en Cahuachi, en el margen izquierdo del Río Grande, en la actual provincia de Nasca.

Lo más impresionante de esta civilización son los trazos efectuados en las Pampas de Nasca, conocidos como las Líneas de Nasca, que representan figuras gigantescas de animales, seres humanos y diseños geométricos, hechos a una escala extraordinariamente grande y con mucha precisión… siga leyendo Wikipedia

Nel deserto peruviano di Nazca, su un’area di circa 500 kmq, si trova una serie di misteriose linee nel terreno che riproducono perlopiù figure di animali, tracciate dal popolo Nazca, tra il 200 a.C. e il 600 d.C.

In tutto, si contano circa 13 mila linee oltre a più di cento spirali, trapezi, triangoli e altre figure geometriche, e quasi 800 giganteschi disegni di animali. Malgrado siano profonde solo pochi centimetri, si sono conservate grazie al clima arido della regione dove non piove quasi mai

Tra le figure più grandi (fino a oltre 200 metri di estensione) si distinguono una lucertola, un colibrì, un condor, un ragno, una scimmia. Per l’Unesco, fanno parte del Patrimonio dell’umanità e l’accesso alla zona è proibito per poterle preservare.

–
cctm.website
A noi piace leggere

Archiviato in:americhe precolombiane, español, nazca Contrassegnato con: Americhe Precolombiane, nazca

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 176 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 76 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 40 views

  • Gaio Valerio Catullo 37 views

  • Michela Murgia La gattamorta 32 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)
  • il pavimento di San Michele ad Anacapri
  • Beppe Fenoglio Una questione privata
  • Gabriele Picco (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Banana Yoshimoto da Kitchen ← Paolo Volponi (Italia)