collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / capolavori / museo Pepoli (Trapani)

museo Pepoli (Trapani)

04/05/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo museo Pepoli (Trapani)

Il Museo regionale Agostino Pepoli di Trapani, già museo nazionale, è un museo della Regione Siciliana e uno dei più importanti musei della Sicilia.

Ospita un’importante collezione di arti decorative, di sculture, tra cui opere di Gagini, opere in corallo, argenti, sculture presepiali e una pinacoteca che comprende, tra gli altri, dipinti di Tiziano (Stimmate di san Francesco), di Giacomo Balla (un ritratto di Nunzio Nasi), una Madonna con bambino e angeli del XV sec. di scuola valenciana, una Pietà del 1380 di Roberto d’Oderisio e un S. Andrea del fiammingo Geronimo Gerardi. Contiene anche il “Tesoro della Madonna”, frutto di numerosi donazioni alla Madonna di Trapani … continua a leggere su Wikipedia
_

The Museo regionale Agostino Pepoli is an art, archaeology and local history museum in Trapani. It is one of the most important museums in Sicily.

The museum houses a large collection of paintings, cribs, sculpture and decorative arts, including works by Antonello Gagini and in coral and silver. The paintings include works by Titian (Saint Francis Receiving the Stigmata) and Giacomo Balla (a portrait of Nunzio Nasi), a 15th-century Valencian Madonna and Child with Angels, a 1380 Pietà by Roberto d’Oderisio and a St Andrew by the Flemish artist Geronimo Gerardi.

It also includes the “Tesoro della Madonna”, product of several donations to the Madonna di Trapani … keep on reading Wikipedia
_
museo pepoli trapani italia capolavori corallo cctm a noi piace leggere
_
opera: Ostensorio, Maestranze trapanesi, Prima meta XVII secolo, Rame dorato, corallo, smalti

ubicazione: museo Pepoli, Trapani

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

L’opera, interamente realizzata in rame dorato e corallo “a retroincastro”, presenta una grande base circolare a “gradoni”, in cui una fitta decorazione a dentelli si alterna a fasce damascate composte da minuti elementi di corallo a forma di margherite, gocce, virgolette.

Tale alternanza continua lungo il fusto snello ed elegantemente sagomato e nel grosso nodo piriforme.

Elemento di congiunzione tra il fusto e la raggiera è un cherubino alato in rame dorato, con le ali impreziosite da baccelli di corallo. Completano l’opera la teca centrale con cornice bombata circolare e l’ampia raggiera: la prima è ricoperta interamente dalla decorazione del retroincastro, quasi a mo’ di ornato tessile, dove viene riproposto il motivo decorativo della margherita a petali in smalto bianco e corallo; la seconda è caratterizzata dall’alternanza di lance lisce realizzate in metallo a fiamme ondulate con inserti corallini.

cctm.website

opera: Ostensorio, Maestranze trapanesi, Prima meta XVII secolo, Rame dorato, corallo, smalti – ubicazione: museo Pepoli, Trapani

 

 

Archiviato in:capolavori, english, mestieri d' arte, musei Contrassegnato con: corallo, italia, musei, museo Pepoli

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 56 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Tina Modotti Mani di Lavandaia ← Federico Diaz-Granados (Colombia)