collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Federico Diaz-Granados (Colombia)

Federico Diaz-Granados (Colombia)

05/05/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Federico Diaz-Granados (Colombia) traduzione Alessio Brandolini

di Federico Diaz-Granados, Bogotá (Colombia) 1974

Si esce dall’amore come dal cinema
talvolta di corsa

e svelto a ripetere immagini o memorabili colonne sonore
e giusto sul punto di prendere un bus o un caffé

che cancelli quell’ultima scena rimasta impressa nella retina.

Talvolta si esce prima della fine,
sconcertati o a disagio sempre coi biglietti strappati.

Talvolta si esce dall’amore come da un treno o un aereo,
di corsa e silenziosi, pieni di pacchetti e di inutili commissioni
diretti ad aspettare bagagli dai soliti colori
e inseguendo un taxi o un volto familiare che ci accolga

o un agente che ci rintracci tra la folla
con un cartello con su scritto, a tratti frettolosi, il nostro nome.

Così anch’io esco dalla poesia
senza parole e con il cuore inaridito

pieno di anniversari segreti e tesori smarriti
abbozzi di qualche perdita, rauche voci ed episodi incompiuti.

Per questo l’amore è come il mondo, il cinema, il treno, l’aereo o la poesia:
si esce allo stesso modo e dalla stessa porta
coi biglietti strappati
inciampando in bagagli e pigri viaggiatori

e guardandosi indietro tra fretta e urgenza.

_
da “Affari domestici” in “Le urgenze dell’istante”
Federico Diaz-Granados Federico Díaz-Granados amore traduzione Alessio Brandolini cctm

Traduzione di Alessio Brandolini

immagine: Adobe Stock

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Federico Díaz-Granados è nato a Bogotá (Colombia), dove vive, nel 1974.

Poeta, saggista e divulgatore culturale. Ha pubblicato i libri di poesia: Las voces del fuego (1995), La casa del viento (2000), Hospedaje de paso (2003 e 2004 in Colombia, 2014 in Spagna in edizione rivista) e nel 2015 Las prisas del instante.

Sono state pubblicate tre antologie della sua poesia: Álbum de los adioses (2006), La última noche del mundo (2007) e Las horas olvidadas (2010, pubblicata anche in Italia nel 2015 a cura di Emilio Coco – Le ore dimenticate). Suoi testi sono stati inseriti in antologie sulla poesia contemporanea in lingua spagnola e tradotti all’estero.
Ha curato le antologie sulla nuova poesia colombiana: Oscuro es el canto de la lluvia (1997), Inventario a contraluz (2001), Doce poetas jóvenes de Colombia (1970-1981) e la Antología de poesía contemporánea de México y Colombia (2011). È coautore de El amplio jardín (Antologia della poesia giovane di Colombia e Uruguay, 2005).
Nell’anno 2009 gli è stata assegnata la Borsa di studio «Álvaro Mutis» nella Casa “Refugio Citlaltépetl” in Messico. Nel 2012 ha pubblicato il libro di saggi La poesía como talismán e nel 2014 Resistencia en la tierra (Antologia della poesia sociale e politica dei nuovi poeti di Spagna e America).

Fa parte del movimento letterario “Poesía ante la incertidumbre”. È direttore della “Biblioteca de Los Fundadores del Gimnasio Moderno” e della sua Agenda Culturale.

cctm.website

di Federico Diaz-Granados, Bogotá (Colombia) 1974  – Traduzione di Alessio Brandolini

 

Archiviato in:amore, colombia, poeti Contrassegnato con: colombia, Federico Díaz Granados

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 96 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 79 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 50 views

  • Gaio Valerio Catullo 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere
  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← museo Pepoli (Trapani) ← Alejandro González Iñárritu