collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Museo del Vetro (Murano)

Museo del Vetro (Murano)

20/06/2020 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo museo del vetro

Il Museo del vetro, fondato nel 1861 a Murano, fa parte della Fondazione Musei Civici di Venezia.

La sua sede è nel palazzo storico Palazzo dei Vescovi di Torcello, edificio in stile gotico fiorito precedentemente dimora del vescovo Marco Giustinian.

Il museo fu fondato nel 1861 a Murano dall’abate Vincenzo Zanetti.

Nasce come progetto per l’istituzione di un archivio per riunire le testimonianze della storia dell’isola, ma rapidamente evolve nella sua forma museale. Nel 1862 viene anche collegato a una scuola che permetteva ai vetrai di studiare i disegni e i modelli dei vetri contenuti nel museo. Nel 1923, con l’annessione di Murano al Comune di Venezia, il Museo del vetro viene incluso nei Musei civici veneziani … continua a leggere su Wikipedia
_

El Museo del Cristal de Murano

El Palazzo Giustinian desde 1861 alberga el Museo del Arte en Vidrio. Este museo es reconocido internacionalmente porque en sus salas se exhibe una maravillosa colección de vidrios, desde los arqueológicos del siglo II a. la famosa Copa Barovier del siglo XV, las creaciones más recientes del arte en vidrio.

El Palacio fue construido sobre el diseño de Antonio Gaspari a partir de 1680.

El obispo de Torcello Marco Giustinian lo quería, y aquí se trasladó a la residencia del obispo, debido a la malaria que azotó en Torcello, eligiendo al mismo tiempo la cercana Catedral Basílica de la Santa María y Donato … siga leyendo

_
Murano Museo del Vetro cctm arte murrine a noi piace leggere italia
_
foto: Bicchiere dipinto a smalti policromi con uccelli e motivi vegetali, opera del decoratore Osvaldo Brussa, seconda metà XVIII secolo, Museo del Vetro di Murano

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

Dopo l’annessione di Murano al Comune di Venezia nel 1923, il museo entra a far parte del patrimonio della città, le collezioni vengono riordinate nel 1932 da Giulio Lorenzetti e Nino Barbantini e arricchite con i vetri di altre raccolte civiche veneziane. Il museo acquisisce così preziosi pezzi rinascimentali e in seguito, grazie a depositi della Soprintendenza archeologica, anche un importante nucleo di vetri antichi provenienti da scavi. Acquisti e donazioni continuano nel tempo a incrementare le collezioni, anche di opere contemporanee.

Archiviato in:español, musei, vetro Contrassegnato con: murano, musei, museo del vetro, vetro

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti
  • Andrea Bajani (Italia)
  • Alejandro Dolina (Argentina)
  • Chandra Livia Candiani Siamo nuvole

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Lorenzo Mele (Italia) ← Mario Incudine (Italia)