collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Melissa Bank (USA)

Melissa Bank (USA)

15/08/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Melissa Bank (USA)

melissa bank Chick lit cctm a noi piace leggere manuale caccia pesca ragazze

La prima ragazza importante di mio fratello aveva ventotto anni, otto più di lui.

Si chiamava Julia Cathcart e Henry ce la presentò agli inizi di giugno. Arrivarono da Manhattan al nostro cottage di Loveladies sulla costa del New Jersey. Quando la piccola decappottabile, il suo giocattolo a quattro ruote, entrò nel vialetto, lei era al volante.

Mia madre e io guardavamo dalla finestra della cucina. «Le fa guidare la sua macchina», dissi.

Melissa Bank

incipit Manuale di caccia e pesca per ragazze, Frassinelli, 1999.

_

traduzione di Marcella Maffi

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Melissa Bank (Boston, 11 ottobre 1960 – New York, 2 agosto 2022) è stata una scrittrice statunitense.

È diventata famosa con la pubblicazione del Manuale di caccia e pesca per ragazze, best seller internazionale tradotto in più di trenta lingue e considerato il primo romanzo, concepito fin dall’inizio come tale, del genere chick lit … continua a leggere su Wikipedia

_

Ci sono donne che dimostrano un talento istintivo nel prendere all’amo gli uomini e altre che hanno bisogno di lezioni per lanciare la lenza e per sapere che cosa fare quando il pesce abbocca. E’ il caso di Jane, la protagonista di questo libro, che da adolescente spia il fratello e la sua disinvolta fidanzata nella casa al mare, e da donna adulta si scopre a cercare in un manuale le risposte che ancora non conosce sull’arte della seduzione. Jane scopre progressivamente l’amore, il sesso e la complessità dei rapporti umani, imparando da “esperta principiante” che c’è un momento per cacciare e uno ben preciso per farsi inseguire.

 

cctm.website

Chick lit : genere letterario emerso negli anni novanta che tende a essere umoristico e post-femminista nella sua rappresentazione della vita e dei rapporti sentimentali.

Letteralmente, il significato dell’espressione è «letteratura per ragazze» – chick viene da chicken, il tristissimo «pollastra». In questi romanzi però troviamo una rappresentazione della donna ben chiara: c’è la donna in carriera, che vive in una grande città ed è spesso neofemminista oltre che single.

Molte parti di questi romanzi sono umoristiche e ci sono alcuni che credono che questo genere affondi le radici in due classici fondamentali per tutte le donne che amano i libri: Emma e Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen.

collettivo culturale tuttomondo Melissa Bank (USA) a noi piace leggere

Archiviato in:donne, scrittori Contrassegnato con: donne, incipit, Melissa Bank, scrittori, usa

più letti

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 79 views

  • Michela Murgia La gattamorta 68 views

  • Anne Herbert (USA) 53 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 52 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Vladimir Majakovskij Beato chi
  • Giovanni Pascoli (Italia)
  • Philippe Jaroussky Pie Jesu
  • Louise Labé (Francia)
  • Antonio Zita (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Julio Cortazar a Cristina Peri Rossi ← Emilio Pucci Marchese di Barsento