collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Medea di Doris Bellomusto

Medea di Doris Bellomusto

12/05/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Medea di Doris Bellomusto

medea di doris bellomusto cctm a noi piace leggere figlio
_
Mi chiamo Medea, siete sicuri di volermi ascoltare?
Un figlio, non è un miracolo, non è un’occasione. Un figlio è un sacrificio.
Un figlio ti apre alla morte. Si spalanca il cuore quando nasce un figlio, ma si rovescia il tempo.
Comincia a scorrere al contrario. Ti affianca la morte ogni giorno, la temi sempre, ti segue come un’ombra.
Non è un male, anzi. Ma è fatica.
La vita non è più semplicemente tua. Non giochi più secondo le tue regole.
Un figlio crea la parentela, il legame, il giogo. Ti tiene stretto alle tue scelte, ai tuoi confini. Ti smaschera.
Un figlio è un miracolo e un’occasione solo se si è disposti a dargli un coltello fra le mani.
Un figlio ti sventra quando nasce e, se tutto va come deve, continuerà a sventrarti fino a quando ne avrà bisogno.
I figli sono cannibali!
_

Doris Bellomusto

illustrazione:  Neith, Medea

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

La poesia di Doris Bellomusto, liricamente ispirata e senza eccessi retorici, ci mostra una tensione espressiva legata alla dimensione esistenziale.

Ogni testo, innestato sul tronco di una tessitura evocativa, filtra le suggestioni dell’anima e le immagini del reale dandone consistenza simbolica. Il distacco dal mondo quotidiano e la riflessione esistenziale permettono all’Autrice di conciliare la forma distesa e scorrevole con un simbolismo intenso e una ispirazione emotiva ricca di sfumature.

I grandi temi dell’esistenza vengono affrontati attraverso ritmi serrati e una densità del testo rilevante, così pregno di immagini, ma comunque aperto alle interpretazioni del lettore.

Ne emerge nettamente una poetica di scavo lessicale, che propone poesie decisamente intense, di grande essen-zialità, con immagini-chiave spesso originali, che spingono il lettore a riflettere e a rispecchiarsi nel mondo interiore dell’Autrice. (by Ubaldo Giacomucci)

cctm.website

a noi piace leggere collettivo culturale tuttomondo Medea di Doris Bellomusto

Archiviato in:donne, italia, poeti Contrassegnato con: donne, Doris Bellomusto, poeti

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 96 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 79 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 50 views

  • Gaio Valerio Catullo 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere
  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← oggetti cult Biro Bic ← Pablo Villegas (Colombia)