collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Massimo Cavezzali (Italia)

Massimo Cavezzali (Italia)

17/11/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Massimo Cavezzali

Amore e Psiche

Psiche era prigioniera senza prigione. Eros era immortale ma fragile. Eros vide Psiche sulla rupe e la rapì.
Un sogno in bianco e nero. Poteva finire così la storia.

Amore e Psiche. Potevano vivere insieme felici e per sempre. Bastava stare zitti. Farsi ricamare A.P sui tovaglioli. Non mettere mai regole.

E invece…“Giura che non vorrai mai vedere il volto di chi ti ama.” Disse Eros. “Lo giuro!” disse Psiche. E lui la portò nella sua caverna. E lei conobbe quello che non aveva mai conosciuto. Si accesero i sensi, fu passione erotica. Però sempre al buio. Sempre senza vedersi mai. Bello…ma Psiche non seppe resistere. “Voglio vedere questo amore”.

E accese il lume. Le tremavano le mani. L’olio bollente scottò Eros che si spaventò. Era immortale, come poteva provare dolore? Si confuse. Fuggì disperato, sbattendo le ali. Senza Eros, Psiche morì.

O capì. E questa volta si mise lei alla ricerca di Eros.
Per spiegargli che per capirsi bisogna prima ferirsi. E che lei lo aveva capito. Che bisogna accettare che l’altro abbia bisogni che non si possono soddisfare. E che ognuno ha le sue tracce e i suoi percorsi. La sua immagine ideale interna. E che molto soffriva. Perché avrebbe voluto tornare indietro all’antico incontro. Come finì la storia non ha nemmeno importanza. Perché forse si vorrebbe che l’altro indovinasse quello che si fa di tutto per nascondergli. E forse nell’amore nessuno ha la possibilità di arrivare mai in tempo. O forse c’è un altro modo per amare e essere liberi. O forse bisogna separarsi per non perdersi.

O forse, più semplicemente, che ci sono corde che una volta toccate vibrano per sempre.

_

Massimo Cavezzali

_
massimo cavezzali amore psiche cctm arte cultura bellezza italia poesia
_
opera: William-Adolphe Bouguereau, Amore e Psiche, 1888

twitter donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

 

 

cctm.website

amore psiche cctm italia latino america arte bellezza cultura poesia italia latino america

Archiviato in:amore, filrouge, scrittori Contrassegnato con: italia, Massimo Cavezzali

più letti

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 76 views

  • Michela Murgia La gattamorta 62 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 59 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 50 views

  • Le ultime parole di Antigone 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cecilia Meireles (Brasile)
  • Gustav Klimt Ritratto di signora
  • Vladimir Majakovskij Beato chi
  • Giovanni Pascoli (Italia)
  • Philippe Jaroussky Pie Jesu

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Sfulingo di Rabindranath Tagore ← Giorgio Gaber Se un giorno