collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Mario Praz (Italia)

Mario Praz (Italia)

24/07/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Mario Praz (Italia)

mario praz italia libri cctm a noi piace leggere

Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono di assomigliarsi l’un l’altro. E ognuno di loro lancia frecce, bagliori di gioia verso gli altri libri che sembrano (e sono e non sono) simili. Così la mente che li raccoglie è gremita di lampi, di analogie, di rapporti, di corti circuiti, che finiscono per traboccare. La buona critica letteraria non è altro che questo: la scoperta della gioia dei libri che si assomigliano.

Mario Praz

_

immagine dal web

cctm a noi piace leggere

Mario Praz (Roma, 1896 – Roma, 1982) è stato un saggista, anglista e scrittore italiano, critico d’arte, traduttore e giornalista, uno dei più importanti anglisti del XX secolo.

Dopo una prima laurea in Legge nel 1918, frequentò a Firenze l’Istituto di Studi Superiori, laureandosi in Lettere nel 1920. Dal 1923 al 1934 visse in Inghilterra, dove insegnò Letteratura italiana all’università di Liverpool e, dal 1932, a quella di Manchester.

Con la pubblicazione di La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica, nel 1930, un saggio di straordinaria originalità e “verve” sulla sensibilità erotica nella letteratura del romanticismo e del decadentismo, si affermò definitivamente come studioso e saggista di livello internazionale. Rientrò in Italia nel 1934 per occupare la cattedra di Lingua e Letteratura inglese all’Università di Roma (che tenne fino al 1966) e nei decenni successivi creò la prima scuola scientifica di Anglistica in Italia.

Contemporaneamente, sviluppò e affinò la sua vena di scrittore originale, pubblicando una lunga serie di volumi in cui la scrittura elegante, limpida e concisa si combinava con una ben definita vena di eccentricità.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo a noi piace leggere libri

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: italia, Mario Praz, scrittori

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 89 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 42 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 40 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alice Ceresa (Svizzera)
  • Gino Sarfatti (Italia)
  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Agustín Barrios Mangoré (Paraguay) ← Marino Marini (Italia)